Cerca

Badia Polesine

Agostino Bononi ospite all’Enzo Bari

Il classe 1926 ha presentato il libro “Una luce nel buio. Memorie della deportazione e prigionia in Polonia e Germania”

Agostino Bononi ospite all’Enzo Bari

Agostino Bononi ospite all’Ipsia Enzo Bari. A qualche giorno di distanza dalla Giornata della Memoria, gli studenti dell’istituto professionale di viale Stazione hanno potuto ascoltare la testimonianza di Agostino Bononi, prigioniero politico, deportato e imprigionato in campi di concentramento e sterminio in Germania e Polonia. Introdotto dal professor Marco Chinaglia, storico e docente di storia e filosofia, Bononi ha presentato il suo libro “Una luce nel buio. Memorie della deportazione e prigionia in Polonia e Germania 1943 - 1945”. In questa opera l’autore, nato nel 1926 a Fiesso Umbertiano, narra la sua vita nei terribili anni del conflitto, durante il quale fu deportato prima in Germania e poi in Polonia.

Nel volume, Bononi racconta la sua esperienza da deportato civile: rastrellato diciassettenne nel suo paese d’origine il 14 marzo 1943, fa ritorno a casa solo il 6 settembre 1945, dopo essere passato per il campo di concentramento di Stutthof e aver lavorato duramente per nove mesi al servizio di un ufficiale nazista a Radzyn Chelminski, in Polonia, assieme ad altri cinque compaesani. La bella mattinata svoltasi in aula multimediale, a cui hanno preso parte gli studenti delle classi quarte e quinte mentre le classi dalla prima alla terza hanno seguito in collegamento online, è stata impreziosita dalla musica di Cristina Rizzi e si è conclusa con alcune foto ricordo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400