Cerca

ROSOLINA

L’aperitivo non è mai stato così... Isi

Dalle frequenze di Delta Radio al confronto con il pubblico, tra curiosità, aneddoti e ricette imperdibili.

L’aperitivo non è mai stato così... Isi

Isi Coppola durante il suo show cooking di Rosolina, davanti a un pubblico di cinquanta persone

Come realizzare un aperitivo unico e speciale? Per dare una risposta cosa c’è di meglio che uno... show cooking? Un IsiCooking show. Ed ecco che l’aperitivo è diventato momento di relax ma anche di studio con 12 ricette live illustrate al pubblico da Isi Coppola.

In sala, a Rosolina, una cinquantina di partecipanti (e dire che il tetto delle prenotazioni era stato fissato a 30) per una serata speciale organizzata dal Comune - Pari Opportunità nell’ambito del Marzo dedicato alle Donne. Federica Concon, presidente del Consiglio con delega alle pari opportunità ha introdotto la serata insieme al sindaco Michele Grossato. Presenti anche gli assessori Stefano Gazzola, Alessandra Patrian, Anna Frasson e Sara Biondi.

“E’ stata la mia prima volta in pubblico, dopo quasi 20 anni di Radio con Delta Radio e dopo la bella novità di quest’anno di IsiCooking online, grazie alla Voce di Rovigo. E’ stata una gran bella serata”, ha commentato poi Isi Coppola.

Tema centrale dell’incontro è stato il rito dell’aperitivo con le sue regole di bon ton, orari, dress code, organizzazione e servizio. Aperitico, notate bene, e non apericena o happy hour. “Abbiamo le nostre splendide tradizioni, aperitivo o aperitivo rinforzato, che tracciano senza dubbio la linea dell’eleganza nel ricevere”, ha raccontato.

Il cocktail party nato negli Stati Uniti, nei primi anni del ‘900 ha segnato la nascita di una nuova epoca aperta all’universo femminile, dopo i noiosi Tea inglesi del pomeriggio, per rallegrare il pomeriggio fino alle 20. “Non oltre, mi raccomando! L’aperitivo -ha spiegato Isi Coppola - è rigorosamente dalle 18 alle 20, concede pochi minuti di ritardo e inizia quando il primo ospite ha varcato la soglia di casa”.

E allora via, fra curiosità e aneddoti intercalati dalle ricette, tutte assolutamente ripetibili a casa, senza ingredienti stravaganti o preparazioni da grandi Chef! Alla fine, dopo due ore di preparazioni, una super degustazione, dalla Sangria dorata, (“Ricetta del mio papà”), agli stuzzichini e fingerfood o cicchetti che dir si voglia, tutti da poter mangiare tranquillamente in piedi e con facilità …regola fondamentale dell’aperitivo! E allora... prosit!

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400