Cerca

occhiobello

La bolletta diventa su misura con la tariffa puntuale

Ecoambiente all’Auditorium ha spiegato tutte le novità in arrivo.

La bolletta diventa su misura con la tariffa puntuale

Ieri sera i vertici di Ecoambiente a Occhiobello

La “tariffa puntuale” in vigore da quest’anno anche a Occhiobello è alle porte e tutte le novità sono state illustrate in un incontro pubblico che si è tenuto all’Auditorium di Santa Maria Maddalena ieri sera dalle 21. Al tavolo amministratori comunale e vertici dell’azienda Ecoambiente, ancora una volta a disposizione della cittadinanza per spiegare in cosa consiste la “tariffa puntuale” e le sue applicazioni concrete.

La “tariffa puntuale” è costruita su una parte che è possibile definire fissa e una variabile. La parte fissa non terrà più in considerazione l’ampiezza dell’immobile utilizzato dal nucleo famigliare ma solo il numero di persone che compongono il nucleo stesso.

Presenti per Ecoambiente il presidente Pier Paolo Frigato e l'ad Adriano Tolomei, il direttore tecnico Walter Giacetti, mentre a rappresentare il consiglio di bacino era a Santa Maria Maddalena il direttore Biagini.

All’assemblea l’assessore all’ambiente di Occhiobello Enrico Leccese ha detto: “Il cambiamento verso la raccolta con tariffazione puntuale operato dal gestore del servizio è stato avallato, democraticamente, dal Consiglio di Bacino, costituito dai 50 sindaci della Provincia di Rovigo. Il percorso è iniziato diversi anni fa con l’approvazione del Piano d’ambito, del Piano Industriale e infine del nuovo Regolamento della tariffa rifiuti. L’approvazione di questo importante cambiamento di sistema – spiega Leccese – necessario per centrare gli obiettivi imposti delle normative europee, nazionali e regionali, è stato approvato a larga maggioranza e in maniera politicamente trasversale”,

“Non c’è dubbio che una tariffa che sposta l’accento dalla ipotetica all’effettiva produzione dei rifiuti penalizza, soprattutto, i nuclei famigliari numerosi e quindi risulta per definizione impopolare ma questo è un tipico problema dei giorni nostri. Dobbiamo però cambiare mentalità, non c’è conciliazione tra una giusta e riconosciuta necessità di ridurre la produzione di rifiuti al fine di non immettere CO2 nell’atmosfera e il necessario contributo economico per realizzarla. Insieme dobbiamo lavorare per tentare di ottenere entrambi gli obiettivi”.

Obiettivi che evidentemente è possibile raggiungere attraverso l’impegno di tutti, il sindaco di Occhiobello, Sondra Coizzi, richiama alla responsabilità e alla sensibilità nei confronti dell’ambiente. “Sono certa che anche noi polesani riusciremo ad ottenere una qualità migliore e una quantità minore della produzione di secco non riciclabile”.

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400