VOCE
COMUNE
18.05.2023 - 15:53
Il municipio di Badia.
L’amministrazione avvia alla conclusione l’iter dei “bonus residenti” e mantiene alta l’attenzione sull’obiettivo dei 10mila abitanti. Si terrà venerdì 26 maggio, alle 18,30 nella sala consiliare del Municipio, la cerimonia di consegna dei bonus residenzialità relativi alle annualità 2021 e 2022. In questo biennio, infatti, la giunta comunale aveva approvato le relative delibere per promuovere il programma di “Sostegno all’insediamento di nuovi residenti del Comune”, ed ora i bonus saranno ufficialmente consegnati a 12 nuclei familiari per ciascun anno.
Per il 2023, invece, come sottolineato più volte dal sindaco Giovanni Rossi, l'iniziativa non sarà ripetuta, preferendo destinare la stessa somma al sostegno della locale casa di riposo. L'attenzione dell'amministrazione sul fronte degli abitanti rimane comunque alta, e l'obiettivo è quello di non scendere sotto la quota dei 10mila.
I dati relativi al mese di marzo 2023 confermerebbero comunque questa tendenza, seppur di poco, con la speranza di riuscire ad incrementarlo entro la fine del 2023: il dato della popolazione residente alla fine del mese di marzo è pari a 10mila e 26 abitanti.
Un numero che resta sotto la lente di ingrandimento dell'amministrazione comunale, che negli ultimi anni ha provato a mettere in atto alcune iniziative per non scendere sotto la soglia "critica". Una di queste è stata appunto il cosiddetto “bonus residenti”, promosso per tre annualità e volto a favorire l’insediamento di nuovi residenti attraverso l'erogazione di un contributo di mille euro per dodici nuovi nuclei familiari che hanno scelto la città altopolesana. I nuclei familiari che volevano "ambire" alla somma, da spendere nelle attività commerciali del comune, dovevano essere in possesso di alcuni requisiti, primo fra tutti l’iscrizione all’anagrafe cittadina. Per quanto riguarda il 2023, l’amministrazione e la Casa del sorriso hanno firmato una convenzione che prevede che le persone per le quali il Comune compartecipa alla spesa della retta, si spostino alla casa di riposo cittadina, mettendo a disposizione la cifra che negli anni scorsi era stata destinata al bonus.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE