Cerca

lavori pubblici

Da via De Gasperi spariranno le barriere architettoniche

Approvato il progetto esecutivo per la messa in sicurezza. Intervento da oltre mezzo milione di euro.

Da via De Gasperi spariranno le barriere architettoniche

Da via De Gasperi spariranno le barriere architettoniche.

Approvato dalla Giunta in linea tecnica il progetto esecutivo per la messa in sicurezza e l’abbattimento delle barriere architettoniche di via De Gasperi. L’intervento richiederà una spesa complessiva di 547 mila 493 euro e l’opera è stata inserita nella Variante n. 5 al Piano degli Interventi.

"Il Piano triennale delle opere è corposo – aveva detto a febbraio il sindaco Luigi Viaro - ma per gli altri interventi dovremo attendere di sicuro però, c’è la volontà di avviare l’iter per ottenere un mutuo importante perché vogliamo sistemare via De Gasperi, che aspetta da molto tempo un intervento di riqualificazione, e alcune strade che hanno bisogno di manutenzione straordinaria".

L’opera di via De Gasperi prevede di raschiare il vecchio bitume, sistemare il fondo, stendere il nuovo asfalto e realizzare nuovi marciapiedi, oltre ad allargare l'incrocio tra via De Gasperi e via San Rocco. "Collegato a questo ragionamento – ha aggiunto Viaro - c’è la manutenzione di alcune strade. Tra queste via Nenni, ormai impossibile da percorrere, via Lunga e tutto il tratto verso Saguedo, la strada che porta dalla piazza di Molinella fino a Treponti e alcune vie del centro storico".

Per il Bilancio di previsione, chiuso a febbraio di quest’anno, il primo cittadino aveva ricordato come interventi prioritari la conclusione della pista ciclabile che attraversa il centro e la messa in sicurezza dell’incrocio "della morte” in via San Lazzaro, che negli ultimi anni è stato teatro di numerose tragedie a fronte di una pericolosità nota della quale da tempo si discuteva con la provincia.

La quota non vincolata dell’avanzo di amministrazione sarà infatti utilizzata per stanziare le quote a carico del Comune per due progetti per cui sono stati ottenuti contributi. Si tratta della realizzazione delle due passerelle per la messa in sicurezza dell’incrocio tra la ciclabile di via San Lazzaro e la Sp 17 e dell’ultimo tratto di pista previsto tra il ponte dei Cappuccini e l’imbocco di via San Lazzaro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400