Cerca

trecenta

Ottanta chilometri al giorno, da qui a New York: l'impresa di Giulia

La ragazza è partita ieri dal Polesine: destinazione gli Usa, nel segno del mitico Masetti.

Ottanta chilometri al giorno, da qui a New York: l'impresa di Giulia

Giulia alla partenza

Oltre la fine dell’anno scolastico, ieri si è festeggiato un inizio. Per la precisione la partenza di Giulia Baroncini verso Milano, dove inizierà ufficialmente il suo “Viaggissimo”, sulle orme di Luigi Masetti. Giulia Baroncini, di Lusia, ma con origini trecentane e con la passione per la bici, ha deciso di rifare il viaggio di Luigi Masetti, il primo cicloturista partito da Trecenta e arrivato a Chicago, negli Stati Uniti, con la sua bicicletta; 130 anni dopo Giulia compirà la stessa impresa.

Nella mattinata di ieri, dopo essere partiti dal parco Masetti di San Bellino con una pedalata organizzata dalla Fiab di Rovigo, Giulia e “compagni” sono arrivati a Trecenta dove hanno incontrato, all’interno del teatro Martini, i ragazzi delle medie di Trecenta che hanno svolto, durante l’anno scolastico, un progetto proprio su Luigi Masetti. Presenti alla mattinata anche il giornalista Massimo Veronese, segretario provinciale Pd Angelo Zanellato e Antonio Gambato. Massimo Veronese, nel suo intervento, ha invitato i ragazzi a considerare Luigi Masetti come uno di loro perché già alla fine dell’Ottocento “era ‘social’, ha atto un reportage del suo viaggio per il Corriere della Sera; era un dj, raccontava il suo viaggio accompagnato dalla sua ocarina; era a zero impatto ambientale, visto che viaggiava con la sua bicicletta; e poi ci teneva molto all’immagine, era a suo agio davanti alla macchina fotografica”.

Due ragazze delle medie hanno, poi, presentato i video prodotti durante il progetto nel quale hanno studiato Masetti e con esso le risorse naturali e l’economia di molti Paesi del mondo. Il sindaco Anna Gotti ha riassunto il messaggio che Giulia porta, anche ai ragazzi, “coraggio e curiosità, riuscire a guardare oltre i confini e prendere il meglio che il mondo ci offre”. Giulia Baroncini ha spiegato come le è venuta questa idea, ovvero “leggendo il libro che avete letto anche voi, per la parola anarchia, intesa come libertà di andare dove si vuole. Con Masetti ho molte cose in comune, a partire dalle origini, Trecenta mi ricorda la mia infanzia poi entrambi abbiamo lavorato negli alberghi”.

Per rendere omaggio a Masetti e al territorio polesano, Giulia inizierà questa impresa che durerà circa 5 mesi con il rientro è previsto per novembre. I ragazzi le hanno rivolto parecchie domande, curiosi di capire come si svolgerà il suo viaggio. Giulia progetta questa impresa da 2 anni, ha degli sponsor che le hanno fornito abiti e altro materiale. La traversata dell’oceano la farà in aereo; viaggerà da sola, si è prefissa delle tappe di circa 80 km al giorno, ha con sé una tenda per dormire e si affiderà alla gentilezza dell’umanità, sia in caso di imprevisti che per avere ospitalità per la notte. Come Masetti farà il suo reportage, e la potremmo seguire sui social; su Instagram la trovate come “semicercatesonoingiro”. La mattinata è proseguita in sala consiliare con il saluto del consiglio comunale dei ragazzi. Nel primo pomeriggio una pedalata tra i gorghi e alle 15 la partenza per Milano.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • diduve

    10 Giugno 2023 - 14:26

    Nnon va a lavorare? Paga tutto papa'?

    Report

    Rispondi