Cerca

Badia Polesine

Il Festival dei Popoli è ormai all’orizzonte

La manifestazione culturale inizia l'8 luglio alle 21 nella Casa della Cultura e della Legalità.

Il Festival dei Popoli è ormai all’orizzonte

Il Festival dei Popoli festeggia alla 40esima edizione

Giunge quest’anno alla quarantesima edizione il Festival dei Popoli. Ad organizzarlo l’Associazione Centro documentazione polesano-Odv presieduto da Remo Agnoletto. Il tutto si svolge a Salvaterra in via dei Partigiani al civico 262, nella Casa della Cultura e della Legalità, bene sequestrato alla criminalità organizzata.

Il Festival inizia sabato 8 luglio alle 21, conversazione con Pierpaolo Romani, Coordinatore nazionale di “Avviso Pubblico”, sul tema “Odio-il buio dell’anima”. Il giorno dopo, dalle 11,30, c’è Paciclica, la pedalata polesana per la pace con Federazione italiana amici della bicicletta (Fiab) dei territori. Alla sera concerto del gruppo musicale “Abdo Buda Marconi trio”. Lunedì 10 “Occupare il futuro” con Roberto Paura, presidente dell’Italian Institute for the future. Il giorno dopo Marco Mascia, docente di relazioni internazionali e sistema politico dell’Unione Europea dell’Università di Padova converserà su “La pace non è il suo nome ma ciò che la fa”. Mercoledì 12 è la volta di Raffaele Mantegazza, docente di Scienze umane all’Università di Milano, con l’argomento “Promuovere cittadini”.

Giovedì 13 luglio, “Obiezione alla guerra” ne parla con i presenti Mao Valpiana, presidente del Movimento non-violento italiano. Il giorno successivo microfono al sociologo Adel Jabbar sul tema “Espatriare come ricerca”. Sabato 15, “Anna”, spettacolo teatrale, scritto e diretto da Sandro Fracasso e a proporlo sarà il “Teatro delle farfalle” con Francesca Ermelinda Berta. Il Festival del quarantennale chiude domenica 16 agosto con il tradizionale spettacolo di teatro-danza, sul palco Thierry Parmetier. Nell’ultima serata sono previsti anche gli interventi di Gianni Tognoni, Segretario generale del Tribunale permanente dei Popoli e di don Pier Antonio Castello fondatore del Centro documentazione polesano. Il Festival dei Popoli 2023 è patrocinato da Regione, Provincia, Comune, Reteeventi, Sistema bibliotecario provinciale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400