VOCE
corbola
25.07.2023 - 17:48
Lella Costa sul palco di Corbola.
A 140 anni dalla sua nascita, il “pezzo di legno che parla” riempie la piazza di Corbola come non s’era mai visto e fa segnare sold out alla quarta data di “Tra ville e giardini”, la rassegna di spettacolo della Provincia di Rovigo, organizzata da Ente Rovigo Festival e sostenuta da Regione del Veneto e Fondazione Cariparo con la rete dei 15 Comuni. L’altra sera, 24 luglio, in un anonimo lunedì di luglio, scompigliàti da un tiepido vento estivo che preannunciava il temporale, metti insieme Lella Costa, la più grande attrice monologhista satirica italiana ed un classico della letteratura universale, e viene fuori il reading “Pinocchio confidential”, la versione più cinicamente simpatica e attualizzata del burattino di Collodi.
A salutare l’enorme pubblico, arrivato da ogni dove nel paesino a bordo Po, un entusiasta sindaco di Corbola, Michele Domeneghetti, che con tutta la sua giunta ed il volontariato locale, si era prodigato fin dal mattino, per allestire fisicamente la platea all’aperto. “Ringrazio tutti voi che avete scelto di condividere con Corbola questa lieta serata, con una stella del firmamento italiano – ha detto Domeneghetti -, in questa rassegna, che è ormai un piacevole appuntamento per riscoprire cultura e tradizioni del nostro territorio polesano”. “Ci sono 15 ottimi motivi – ha aggiunto il direttore artistico Claudio Ronda – per seguire ‘Tra ville e giardini’, cioè 15 appuntamenti per scoprire le storie che ci raccontano i nostri artisti”.
“La letteratura, ascoltare storie – ha esordito Lella Costa nel suo incipit – è uno dei bisogni primari dell’umanità. Quando qualcuno racconta, noi vediamo non quello che ci mostra, ma quello che abbiamo dentro”. Su testo della stessa attrice milanese e del regista Gabriele Vacis, con le sottolineature musicali di Paolo Fresu, Lella Costa tira dritto per quasi due ore, con piglio disinvolto ed estro brioso, ora leggendo, ora raccontando, soffermandosi sui termini, con le pause perfette, sempre interpretando, regalando voci e cadenze e movenze ai personaggi, attualizzando termini e situazioni, spalancando mondi paralleli con citazioni letterarie e cinematografiche. Si prende la scena, Lella Costa. Da doppiatrice allenata, fa imitazioni, come della criminologa Bruzzone, sui “germi di violenza terroristica” seminati dal successo eccessivo ed inquietante dello “stronzetto ligneo”, che preoccupò tanto il povero Collodi. Traccia l’eterna effige degli imbonitori di tutti i tempi, la coppia gatto-volpe, con le voci tanto irritante e ripetitiva la prima, quanto profonda e sibilante la seconda. Si sofferma sul “manifesto politico” del Pinocchio di ieri, che nega la realtà (quella degli assassini, che avrebbero potuto assalirlo per rubargli le monete) esattamente come i “Pinocchi di oggi”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE