VOCE
Porto Tolle
18.09.2023 - 17:33
Domenica si è chiusa un’altra edizione, la 13esima, della Festa del Riso di Porto Tolle. Un’edizione ricca e molto partecipata, in cui la frazione di Santa Giulia ha fatto da perfetta cornice del divertimento per grandi e piccoli con i laboratori didattici del Museo/laboratorio l'Ocarina del Po, di Apicoltura Marangon Alessio, dell’animazione, per le escursioni gratuite guidate dello Iat, palcoscenico per i nostri talentuosi gruppi locali, e soprattutto momento di collaborazione e incontro tra i volontari della Pro loco, dei nostri comitati fiera, cooperative sociali e associazioni.
"Ricordiamo che tutto questo, senza il volontariato, non sarebbe stato possibile - afferma il sindaco Roberto Pizzoli - Porto Tolle in queste occasioni dimostra di avere un mondo del volontariato vivace e incredibilmente prezioso per la crescita del nostro paese e fondamentale per mantenere vive le nostre tradizioni. Quello della Festa del riso è ormai un appuntamento consolidato e atteso ben oltre i confini del nostro polesine".
L'assessore alle politiche agricole Tania Bertaggia: "Grazie alla Pro loco, a chi ha lavorato presso lo stand gastronomico deliziandoci con pietanze a base di riso e suoi derivati, le cooperative sociali Titoli Minori e Oasi, l'Odv I Calabroni, ai comitati fiera di Santa Giulia, Tolle, Scardovari, Donzella, Boccasette, Polesine Camerini. Grazie alla Società Agricola Moretto e all’Agriturismo Caprissio. Grazie a tutti gli sponsor, all’incredibile disponibilità dell’azienda agricola Rosetti di Santa Giulia, a tutti coloro che hanno contribuito al successo avuto, al supporto della polizia locale, della Protezione civile. Infine grazie alla Coop. Sociale fra Militi Volontari della Croce Verde, al gruppo Folkloristico Bontemponi, al falconiere Stefano Maffei, a Biosfera Network, al Trenino del Delta, agli espositori del mercatino hobbisti e prodotti locali, a Condifesa e Radarmeteo per la collaborazione data alla realizzazione del convegno. Confidiamo che il successo di quest'anno sia solo una delle tappe della crescita di questa manifestazione".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE