Cerca

ECONOMIA

Cpm porta l’Ai in tutte le imprese

La “Computer & Service” pronta ad affrontare le sfide della digitalizzazione: “L’intelligenza artificiale migliorerà gestione e produzione”.

Cpm porta l’Ai in tutte le imprese

Il cuore pulsante di Cpm Computer & Service, a Porto Viro, e il fondatore Michele Valeriani

 L’intelligenza artificiale arriva negli uffici, negli studi, nelle fabbriche. Non solo nella grande industria: Cpm Computer & Service, azienda con cuore pulsante a Porto Viro e 35 anni d’esperienza nel settore, è pronta a portare la tecnologia d’avanguardia anche nelle piccole e micro imprese, nei negozi e nei laboratori artigiani. Ovunque ci sia un professionista o un imprenditore che sogna in grande. “E questa ‘rivoluzione’ non ha mica costi proibitivi, sa?”. A parlare è Michele Valeriani, fondatore della Cpm.

Oggi sarà a Padova, al “tech update” organizzato da Passepartout, software house di San Marino con cui Cpm collabora da trent’anni, per presentare le novità in arrivo ai partner del Veneto. “Con Passepartout vantiamo un rapporto storico - racconta Valeriani - loro sono specializzati nella realizzazione di sistemi gestionali per aziende e commercialisti. Il loro software fin dalle origini, parliamo di un periodo in cui Windows non era ancora arrivato sui computer, è facile e intuitivo”. E ormai punta a un’integrazione sempre più stretta con le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale.

Tra i vantaggi, la possibilità di rendere il lavoro altamente remotizzabile. “Un punto che si è rivelato strategico nel periodo della pandemia, quando in pochissimo tempo è stato possibile ricreare, sui computer domestici di clienti e dipendenti, la stessa situazione dell’ufficio - ricorda Valeriani - insomma, parliamo di un software che permette di lavorare a distanza, rendendo l’operatore non vincolato a una struttura fisica”. Non solo: il sistema è altamente integrabile con smartphone e tablet rendendone le possibilità di utilizzo ancor più flessibili.

E nel futuro c’è la digitalizzazione. “Una realtà con cui le imprese hanno già iniziato a fare i conti con l’utilizzo della fattura elettronica, che ha reso superflua la carta - nota Valeriani - in questo campo, il software di Passepartout permette di gestire la procedura in modo automatizzato, risultando persino più veloce e immediato dei prodotti delle grandi marche internazionali”.

Il prossimo passo è l’integrazione. Con Passcom, infatti, Cpm e Passepartout si rivolgono agli studi di commercialisti e consulenti aziendali, rendendo possibile gestire tanto la propria attività quella dei clienti; mentre con Mexal le medie, piccole e micro imprese possono tenere sotto controllo l’intero spettro lavorativo, dalla gestione aziendale in quanto tale fino alla contabilità, passando per magazzino e fatturazione, arrivando persino a gestire la vendita online “parlando” direttamente non solo con il proprio portale ma anche con le principali piattaforme di e-commerce (Amazon compresa). “Ma con Industria 4.0 tutto sarà ancora più integrato - spiega ancora Valeriani - il software farà da ‘ponte’ tra le macchine di produzione, quella che un tempo chiamavamo ‘fabbrica’, e la parte più gestionale dell’impresa. Con i nostri software si potranno controllare in tempo reale le macchine, misurarne le prestazioni e raccogliere dati su tempi, anomalie, ritardi e quant’altro”.

E poi c’è l’intelligenza artificiale, “che stiamo studiando e testando a livello avanzatissimo e che preso sarà disponibile. Da qui scaturiranno dati, informazioni e studi statistici che altrimenti non sarebbero visibili e che consentiranno di migliorare la produzione”. La stessa tecnologia interverrà anche nella parte gestionale dell’attività, “analizzando situazione economica, transazioni, vendite e acquisti, e suggerendo modelli per correggere in tempo reali eventuali sprechi o contenere fonti di costo, il tutto offrendo un feedback continuo e immediato”.

Terzo pilastro, la gestione logistica “con lo spostamento automatizzato dei beni, governabile attraverso smartphone o tablet: non serve essere Amazon per fare tutto questo, può attivarlo, con costi non particolarmente elevati, anche la piccola bottega”, conclude Valeriani.

Insomma, il futuro a portata di tutti.

Cpm Computer & Service ha sede a Porto Viro, in via Argine Spini 41, e vanta una sede operativa a Rovigo, in via Einaudi 17 (nell’area Tosi). Attiva dalla seconda metà degli anni ’80, oggi occupa una decina di dipendenti ed è un punto di riferimento nella fornitura di sistemi gestionali per aziende e professionisti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400