VOCE
Badia Polesine
19.11.2023 - 08:00
Il Comune di Badia presente alla cerimonia di consegna dei Premi Balzan 2023
Il Comune di Badia presente alla cerimonia di consegna dei Premi Balzan 2023. Si è tenuta venerdì a Berna, in Svizzera, la consegna dei Premi ai vincitori annunciati lo scorso mese di settembre a Milano. Anche una delegazione dell’amministrazione badiese composta dal sindaco Giovanni Rossi e dalla referente dell’ufficio Cultura comunale Lara Girotti era presente alla cerimonia di consegna dei riconoscimenti dedicati ad Eugenio Balzan, giornalista ed imprenditore nato a Badia Polesine. A Berna, la cittadina altopolesana era poi rappresentata dall’ex primo cittadino Paolo Meneghin e dall’ex responsabile dell’ufficio Cultura Mara Barison.
Alla presenza del presidente del Consiglio nazionale della Confederazione svizzera Martin Candinas, sono quindi stati premiati David Damrosch per la “Letteratura mondiale”; Jean-Jacques Hublin per “Evoluzione umana: paleoantropologia”; Eske Willerslev per “Evoluzione umana: Dna antico ed evoluzione umana” e Heino Falcke per “Immagini ad alta risoluzione: dagli oggetti planetari a quelli cosmici”. Il premio per “L’umanità, la pace e la fratellanza tra i popoli”, assegnato dalla Fondazione Balzan con un intervallo non inferiore ai tre anni, è andato poi alla Fondazione Francesca Rava, rappresentata dalla presidente Mariavittoria Rava.
La cerimonia è stata introdotta dalla presidente della Fondazione Balzan “Fondo”, Gisèle Girgis-Musy, e dal presidente della Fondazione Balzan “Premio”, Alberto Quadrio Curzio. Ogni premiato, presentato da Luciano Maiani, presidente del Comitato generale Premi, ha quindi pronunciato un discorso di accettazione e ringraziamento. Per ciascuno dei Premi Balzan, secondi solo al Nobel, sono stati assegnati 750mila franchi svizzeri, circa 780mila euro, e i premiati destineranno metà della somma a progetti di ricerca condotti da giovani studiosi. La cerimonia di consegna dei premi è stata preceduta, giovedì 16, dal Forum interdisciplinare dei premiati Balzan 2023, organizzato dalla Fondazione Balzan insieme alle Accademie svizzere delle scienze.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE