Cerca

Porto Viro

Vietato lanciare palloncini in cielo

Il Comune bassopolesano è tra gli oltre 70 che hanno aderito all’ordinanza promossa da Plastic Free

Vietato lanciare palloncini in cielo

L'accordo tra Plastic Free e il Comune di Porto Viro.

Ciò che va in cielo, inevitabilmente torna giù. E' per questo che oltre 70 Comuni italiani hanno emanato un’apposita ordinanza per vietare il rilascio deliberato dei palloncini in volo. Da nord a sud, aumentano giorno dopo giorno le amministrazioni locali che sposano la campagna lanciata da Plastic Free Onlus, l’organizzazione di volontariato impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento da plastica. In Veneto i Comuni sono dieci: Cittadella e Campo San Martino (Padova); Porto Viro (Rovigo); Mogliano Veneto (Treviso); Arcugnano (Vicenza); Legnago e Vigasio (Verona); Eraclea, Caorle, Jesolo in provincia di Venezia.

E proprio a Porto Viro è stata indetta una conferenza stampa sul tema. Erano presenti l’assessore all’Ambiente ed Ecologia Michele Capanna oltre ai rappresentanti di Plastica Free con il referente regionale Riccardo Mancin e i referenti comunale Davide Casetto e Gianni Franchi.

L’ordinanza riguarda, in sostanza, il divieto di liberare nell’aria, durante feste (compleanni, matrimoni etc.) palloncini gonfiati a elio che, ed è stato dimostrato, possono nuocere all’ambiente marino in particolare quando si riversano nel mare disorientando la fauna ittica che scambia questa plastica per cibo.

Per quanto riguarda le sanzioni sono previste multe amministrative che potranno andare da 25 a 500 euro secondo la gravità. Il responsabile regionale di Plastic Free Riccardo Mancin ha ringraziato l’assessore all’Ambiente Michele Capanna e l’intera amministrazione comunale facendo notare che sono ancora pochi i comuni certificati dalla sua associazione (Taglio di Po, Porto Viro e Pontecchio Polesine ndr) auspicando che, in un futuro prossimo, si possano aggiungere altre città .

“Quando le persone si uniscono , condividono un obiettivo, lo portano a termine e lo concretizzano- ha affermato Riccardo Mancin-. In Italia hanno aderito ormai oltre 250mila volontari, abbiamo 1200 referenti e abbiamo raccolto oltre 3 milioni e mezzo di chilogrammi di plastica solamente in quest’anno”.

Bisogna puntare sui giovani - ha ribadito l’assessore Michele Capanna - Bisogna sensibilizzarli sul tema del rispetto dell'ambiente. Educare un adulto è sempre più difficile ma lavorare sui giovani, avvicinarli sempre di più al rispetto per la natura deve essere uno degli obiettivi di un bravo genitore, di un bravo insegnante e di un bravo amministratore”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400