VOCE
porto tolle
21.01.2024 - 10:32
Il comandante Michela Trombin snocciola i numeri delle attività svolte dal corpo di polizia locale
Il comandante della polizia locale di Porto Tolle Michela Trombin traccia il bilancio dell’attività svolta nel 2023, in occasione della ricorrenza del patrono del corpo, San Sebastiano. “Come comandante della polizia locale di Porto Tolle e Ariano nel Polesine voglio ringraziare il personale per avermi consentito di affrontare e superare anche momenti non semplici, in un settore chiave per l’amministrazione, quello della vigilanza e del controllo del territorio. Un paese articolato, una realtà vasta con esigenze specifiche, rispetto alla quale abbiamo operato, limitatamente a quanto i numeri ci consentissero, per rispondere alle diverse richieste in termini di efficienza ed efficacia, poste in essere nei diversi ambiti. E voglio precisare non solo ‘multe’ ma attenzione alle richieste del cittadino e particolare attenzione al territorio. In effetti la vicinanza e la prossimità con i cittadini sono le caratteristiche peculiari della nostra azione quotidiana, anche se tra i compiti della Polizia Locale ci sono il controllo e la sanzione per le violazioni del codice della strada, che non ci portano popolarità ma che ci consentono di contrastare concreti pericoli per la sicurezza stradale di tutti”.
L'attuale crisi economico-sociale ha coinvolto come è noto anche i Comuni, contraendo le risorse a disposizione e per diretta conseguenza anche le dotazioni organiche. “Il Corpo di Polizia Locale ha condiviso queste criticità- sottolinea il comandante Trombin-, e in modo responsabile ha sempre fatto fronte alla crescente domanda di servizi espressa dai cittadini, che chiedono di essere rassicurati e di vivere in tranquillità. Porto Tolle ed Ariano nel Polesine sono paesi molto esigenti che segnalano e che denunciano ogni criticità. Per ottenere i risultati che ritengo soddisfacenti si è dovuto lavorare - soprattutto sulla migliore organizzazione e sull'acquisizione di idonee tecnologie. Ringrazio pertanto tutto il personale per l'impegno profuso senza il quale non si possono raggiungere gli obiettivi che qui si presentano. Le risorse umane sono il motore della nostra struttura per cui vanno valorizzate e messe nelle condizioni di operare al meglio e in sicurezza”.
Il Comando ha tenuto sempre presente l'importanza delle risorse umane lavorando per superare ogni criticità pur a fronte di un quadro normativo che non aiuta a indicare con precisione le attribuzioni della Polizia Locale. La cittadinanza chiede, come si è detto, sempre maggiori servizi e su questo fronte lo sforzo della Polizia Locale è stato molto intenso. Gli interventi sul territorio sono stati oltre 150 e rientrano sotto questa voce anche servizi molto complessi che hanno impegnato più agenti contemporaneamente (in proiezione + 15% rispetto al 2022).
Sono stati percorsi con i mezzi a disposizione oltre 426mila Km; sono stati svolti più di 100 servizi di monitoraggio e di controllo nelle frazioni con formule operative innovative per migliorare l'attenzione alla prossimità e alla vicinanza ai cittadini; sono stati svolti decine di servizi nelle zone più delicate delle frazioni, spesso in forma congiunta con le forze di Polizia dello Stato; sono stati intensificati specifici interventi per contrastare il degrado e il disturbo della quiete pubblica. A questo proposito numerosi bar e attività commerciali hanno visto ridotto il loro orario di attività per motivi di sicurezza pubblica. Sono stati intensificati i controlli nelle spiagge di Boccasette e Barricata e spiaggia dei Gabbiani e sono stati svolti controlli adottati in materia edilizia e tutela dell'ambiente ed attività commerciali; sono stati sequestrati articoli contraffatti o perché messi in vendita abusivamente, nell'ambito del progetto finanziato dal Ministero Interno per Spiagge Sicure 2023; sono stati incontrate le scuole di classi delle varie frazioni con insegnamenti sulla sicurezza stradale e sulla legalità. E’ stato incentivata la collaborazione dei cosiddetti nonni vigile valorizzando la loro esperienza davanti alle scuole e a presidio dei parchi, dei giardini e del centro storico. Inoltre è stato creato per la Polizia locale un apposito sito social per facilitare il dialogo con i cittadini e per presentare con maggior efficacia l'attività svolta.
“Ritengo che i risultati raggiunti testimonino il positivo stato di salute del Corpo che sa tenere presente i suoi valori fondanti-conclude il comandante della Polizia Locale Michele Trombin-. Rinnovo il mio ringraziamento al personale del Comando in convenzione e ai sindaci di Porto Tolle ed Ariano nel Polesine che sono stati sempre attenti alle esigenze dei Comandi e disponibili per ogni eventuale situazione inerenti al servizio stesso, spesso in condizioni difficili, che ha permesso di raggiungere gli obiettivi stabiliti dalle amministrazioni”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE