VOCE
GIORNO DELLA MEMORIA
28.01.2024 - 09:00
L'inaugurazione della mostra
La città etrusca aspetta la senatrice a vita Liliana Segre: l’annuncio è stato dato ieri mattina dal sindaco Massimo Barbujani alla celebrazione della “Giornata della memoria” facendo sapere che domani partirà la lettera di invito. Nel 2020 il consiglio comunale le ha conferito all’unanimità la cittadinanza onoraria.
Il primo cittadino è intervenuto davanti a una folta schiera di studenti, in particolare alunni della primaria Anna Frank, oltre alle rappresentanze delle forze dell’ordine, associazioni combattentistiche, altri gruppi e cittadinanza. Particolarmente toccanti i brani letti da due bambini nel ricordare la drammatica testimonianza di Anna Frank, per concludere con la canzone “Brava Anna”. La commemorazione, svoltasi in piazzetta san Nicola, è iniziata con la deposizione di una corona d’alloro davanti alla lapide che ricorda la tragedia della Shoah, posta su una parete di quella che fu la casa di Guido Anselmo Ravenna, al quale giovedì è stata dedicata la prima pietra d’inciampo.
Nel suo intervento il sindaco ha posto l’attenzione sul “virus dell’intolleranza” invitando a “ricordare e meditare su questi tragici eventi che hanno avuto una catena di complicità sia pure per paura e conformismo”. L’assessore alla cultura Antonella Ravagnan ha osservato amaramente che “quello che vediamo succedere in questi tempi sembra dire che l’umanità non abbia ancora imparato la lezione della storia”. Da parte sua Monica Stefani, presidente del comitato per le pietre d’inciampo, ha rimarcato con forza che “revisionismo e negazionismo sono molto pericolosi, ma non meno grave è l’indifferenza come quotidianamente ci ammonisce Liliana Segre”. La commemorazione si è conclusa sulle note dello struggente brano ebraico “Vihuda leolam teshev” suonato dal duo di trombe Gloria Sottovia e Piergiorgio Ricci del conservatorio Buzzolla.
Al termine è stata inaugurata nell’atrio del municipio la mostra “I bambini e la Shoah” realizzata dagli alunni dell’Anna Frank e, subito dopo, nell’aula consiliare è stato presentato il libro “Stalag IIIB – L’altra Resistenza” di Carlo Grigolon.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE