Cerca

GIORNO DELLA MEMORIA

La città aspetta Liliana Segre

Nel 2020 ha avuto la cittadinanza onoraria. Inaugurata in municipio la mostra “I bambini e la Shoah”.

La città aspetta Liliana Segre

L'inaugurazione della mostra

La città etrusca aspetta la senatrice a vita Liliana Segre: l’annuncio è stato dato ieri mattina dal sindaco Massimo Barbujani alla celebrazione della “Giornata della memoria” facendo sapere che domani partirà la lettera di invito. Nel 2020 il consiglio comunale le ha conferito all’unanimità la cittadinanza onoraria.

Il primo cittadino è intervenuto davanti a una folta schiera di studenti, in particolare alunni della primaria Anna Frank, oltre alle rappresentanze delle forze dell’ordine, associazioni combattentistiche, altri gruppi e cittadinanza. Particolarmente toccanti i brani letti da due bambini nel ricordare la drammatica testimonianza di Anna Frank, per concludere con la canzone “Brava Anna”. La commemorazione, svoltasi in piazzetta san Nicola, è iniziata con la deposizione di una corona d’alloro davanti alla lapide che ricorda la tragedia della Shoah, posta su una parete di quella che fu la casa di Guido Anselmo Ravenna, al quale giovedì è stata dedicata la prima pietra d’inciampo.

Nel suo intervento il sindaco ha posto l’attenzione sul “virus dell’intolleranza” invitando a “ricordare e meditare su questi tragici eventi che hanno avuto una catena di complicità sia pure per paura e conformismo”. L’assessore alla cultura Antonella Ravagnan ha osservato amaramente che “quello che vediamo succedere in questi tempi sembra dire che l’umanità non abbia ancora imparato la lezione della storia”. Da parte sua Monica Stefani, presidente del comitato per le pietre d’inciampo, ha rimarcato con forza che “revisionismo e negazionismo sono molto pericolosi, ma non meno grave è l’indifferenza come quotidianamente ci ammonisce Liliana Segre”. La commemorazione si è conclusa sulle note dello struggente brano ebraico “Vihuda leolam teshev” suonato dal duo di trombe Gloria Sottovia e Piergiorgio Ricci del conservatorio Buzzolla.

Al termine è stata inaugurata nell’atrio del municipio la mostra “I bambini e la Shoah” realizzata dagli alunni dell’Anna Frank e, subito dopo, nell’aula consiliare è stato presentato il libro “Stalag IIIB – L’altra Resistenza” di Carlo Grigolon.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400