VOCE
LAVORI PUBBLICI
11.02.2024 - 12:00
I lavori sulla Destra Adige entrano nella seconda fase
Il progetto per la Destra Adige si avvia verso una seconda fase di interventi. Anche il Comune di Badia Polesine sta scaldando i motori in vista del proseguimento delle opere sulla sommità arginale, che avevano preso il via un paio di anni fa con la realizzazione di una pista ciclabile i cui lavori erano partiti proprio dal territorio badiese. Il progetto è mirato alla valorizzazione del sistema della Destra Adige e coinvolge diversi altri Comuni polesani, oltre a quello badiese, e nello specifico riguarda anche le amministrazioni di Lendinara, Lusia, San Martino di Venezze e Rovigo, che è pure capofila del progetto.
Completata la prima porzione delle opere, l’attenzione si sta ora rivolgendo sui lavori “complementari” che contribuiranno a rendere il caratteristico e suggestivo ambiente ancora più a misura di frequentatori e cicloturisti. “La prima parte delle opere è finita – spiega l’assessore ai Lavori pubblici Cristian Brenzan - ora c’è una seconda fase che vedrà interventi sulle rampe e la creazione di piazzole di sosta. Sulla sommità arginale ci dovrebbero quindi essere duo o tre punti di sosta dove verranno installati tavoli e panchine di materiale resistente dove potersi fermare per un picnic”.
Gli interventi di sistemazione delle rampe dovrebbero interessare soprattutto la frazione di Villa D’Adige, anche se si sta cercando di coinvolgere pure il centro badiese. “Ci sono state proposte delle soluzioni per le piazzole attrezzate per procedere con la fase due del progetto – aggiunge l’esponente della giunta - ci sarà la sistemazione della rampa di accesso all’argine a Villa D’Adige, in via Felice Chieregato. Stiamo anche cercando di riuscire a sistemare pure la salita in prossimità dell’area camper a Badia, ma vedremo se sarà possibile”.
La lunghezza totale della pista ciclabile è di una cinquantina circa di chilometri. La realizzazione del nuovo percorso dedicato al turismo lento fa però parte di un progetto più ampio che vede la valorizzazione dell’area della Destra Adige. L’intento è quello di dare vita ad un cammino cicloturistico lungo 86 chilometri, arrivando infine al Mare Adriatico. Negli anni scorsi, l’amministrazione badiese ha contribuito all’opera anche con la creazione di un sottopasso all’altezza del ponte di collegamento tra Badia e il vicino Comune padovano di Masi.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE