VOCE
Adria
16.03.2024 - 16:00
Successo annunciato, successo confermato: teatro Ferrini completamente gremito l’altra sera, 15 marzo, per l’evento artistico, culturale e musicale “Come la primavera a novembre” promosso dal Rotary club Porto Viro – Delta del Po per rendere omaggio a tutto il mondo femminile nell’ambito delle celebrazioni dell’8 Marzo “Giornata internazionale per i ditti delle donne”. Protagoniste sul palco le attrici Barbara Grande ed Enrica Tiengo, la mezzosoprano Maria Elisabetta Fantinati e la pianista Giulia Bergo, oltre all’attore Claudio Moretti che ha curato la regia.
In apertura della serata il presidente del sodalizio Stefano Mazzuccato ha subito precisato che “abbiamo fortemente voluto questa iniziativa perché ci sta a cuore il benessere della comunità per la quale vogliamo essere parte attiva di questo benessere, che può si esprimere e realizzare in tanti modi, non sicuramente restando fermi e indifferenti a quelli che sono gli eventi importanti della nostra società”. E ancora: “Siamo fortemente convinti che la cultura è un bene essenziale per il benessere psico-fisico e per il progresso della società, ci include e ci rende più partecipi alla comunità”.
Per poi aggiungere: “Per la nostra storia, cultura e tradizione, non siamo degli ignavi: quegli ignavi tanto vituperati da Dante Alighieri da non meritare neppure una reale pena. Non è il nostro caso: siamo e saremo sempre attivi per il bene comune, al servizio e al di sopra di ogni interesse personale”.
Soffermandosi sul tema della serata, Mazzuccato ha ricordato che “la violenza sulle donne e la differenza di genere è un tema, purtroppo, di estrema attualità al quale non possiamo restare indifferenti. Pertanto siamo dell’idea che attraverso il sostegno, il dialogo, la promozione di comportamenti che prediligono il buon senso, la tolleranza e mettendo al bando l’aggressività non ribalteremo certo le sorti di questo mondo, ma cominceremo a poggiare un primo tassello nel nostro ambiente e nelle nostre comunità”.
A questo punto ha voluto sottolineare che “questo evento è per il nostro club una prima assoluta di cui siamo particolarmente fieri e orgogliosi perché affrontiamo una tematica di estrema importanza spalancando le porte alla comunità civile”.
Proseguendo in questo percorso di apertura alla società civile, il presidente Mazzuccato ha fatto sapere che “il club intende istituire un ‘Attestato di amicizia rotariana’ quale riconoscimento a enti e/o persone che si sono impegnati nell’accrescere il benessere della comunità”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE