VOCE
Arquà Polesine
03.06.2024 - 15:55
Con la vittoria di Bianchina, "l’oco" guidato dalla contrada degli Scoari, domenica sera, tra qualche goccia di pioggia, si è conclusa la trentaseiesima edizione del Palio dei Ochi, storica manifestazione di Arquà Polesine che si tiene al Castello Estense e che richiama sempre tanti visitatori, oltre a coinvolgere i residenti che, tra giochi, tavole imbandite e rievocazioni storiche, sono al centro di giornate di divertimento e storia.
È stato, infatti, un weekend pieno per l’associazione Ente Palio de Arquata, insieme al gruppo Musici e Sbandieratori del paese che, serata dopo serata, ha reso energiche e colorate le tradizioni attese da tutti. Tante le opportunità, dalla giocoleria ai mangiafuoco, passando per musica tipica, balli storici e i gruppi sportivi del paese che hanno portato il proprio contributo, come quello delle giovani danzatrici della ginnastica ritmica, che hanno prestato le proprie abilità agli spettacoli. Non sono mancati momenti di condivisione con due punti ristoro funzionanti e apprezzati dai visitatori, così come non sono mancati i noti fuochi piro-musicali della ditta Mattarello, eccellenza internazionale.
I colori tipici della festa arquatese si sono manifestati in tutti gli eventi, coinvolgendo anche le giovani famiglie dei bambini delle scuole. A battersi tra di loro, come ogni anno, le quattro contrade del paese che, gioco dopo gioco, hanno accumulato sempre più punti per poter arrivare ai blocchi di partenza prescelti con il loro "oco". A giocare, i Lanaroi, con i colori marrone e bianco, lavoratori della lana; i Redinari, azzurri e bianchi, coloro che lavoravano le reti; gli Scoari, vincitori del palio, di arancione e bianco vestiti, per le scope; infine, i Zestari, gialli e rossi, per le ceste.
Il sabato è stata la festa delle contrade, mentre la domenica, dopo la benedizione in occasione della messa, è stato possibile iniziare, dal pomeriggio, il Palio dei Putti, arrivando poi al corteo che ha accompagnato al fastoso Palio dei Ochi.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE