Cerca

Sicurezza

Arriva l'estate, il prefetto rafforza i controlli nelle località balneari

Più pattuglie, ma attenzione alta anche su movida, falò in spiaggia e velocità in strada. E arrivano i telelaser anche di notte.

Arriva l'estate, il prefetto rafforza i controlli nelle località balneari

La seduta del comitato per l'ordine e la sicurezza

Estate sicura: scatta la vasta operazione delle forze dell’ordine coordinata dalla prefettura, con particolare attenzione alle località balneari del Basso Polesine. Nell’elenco delle priorità, oltre a un incremento del controllo del territorio, sorveglianza più stringete sulla movida, contro i falò sulle spiagge e utilizzo del telelaser sulle strade anche nelle ore notturne.

 E’ quanto emerso dalla riunione di questa mattina, 18 giugno, del comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, che si è tenuta all’auditorium del Comune di Rosolina, presieduta dal prefetto di Rovigo Clemente Di Nuzzo, e volta a definire le misure di controllo del territorio in funzione degli afflussi turistici previsti nell’imminente stagione estiva a Rosolina Mare, compresa l’isola di Albarella.  Alla riunione hanno partecipato, oltre ai vertici provinciali delle Forze dell’ordine, il sindaco di Rosolina, il comandante provinciale dei vigili del fuoco, il comandante della capitaneria di porto di Chioggia, il dirigente della sezione di polizia stradale, il dirigente del servizio di Protezione civile della provincia e rappresentanti del Suem 118 dell’Ulss 5 Polesana.

 Il prefetto Di Nuzzo, in virtù della positiva esperienza dei due anni precedenti, ha inteso riproporre in versione ampliata e potenziata un piano per le vacanze sicure caratterizzato da un incremento dei servizi di vigilanza e controllo del territorio, coordinato tra le forze di polizia e con il supporto degli organi deputati al soccorso pubblico e alla Protezione civile, tenuto anche conto degli eventi di pubblico spettacolo in programma.

 Nel corso dell’incontro sono state esaminate e approfondite le misure che finalizzate a prevenire o a scongiurare il verificarsi di fatti illeciti e in particolare lo spaccio di stupefacenti o di fenomeni di degrado urbano, mediante una presenza ben percepibile delle forze dell’ordine. Tutte le forze di polizia sono impegnate nello sforzo comune profuso per assicurare lo svolgimento in sicurezza della stagione estiva a Rosolina: la questura potenzierà la propria capacità operativa con frequenti servizi del reparto prevenzione crimine, mentre il comando provinciale carabinieri rafforzerà il proprio dispositivo territoriale con l’apertura della stazione temporanea di Rosolina Mare. La guardia di finanza si occuperà del contrasto alle illegalità di sua competenza: particolare attenzione è stata posta infatti alla lotta alla contraffazione e all’abusivismo commerciale.

 Le forze di polizia di concerto con la polizia locale concorreranno inoltre a vigilare sul rispetto delle ordinanze del sindaco di Rosolina dirette a rendere più efficace la prevenzione di possibili turbative della movida, per tutelare il decoro e la tranquillità delle aree urbane, in particolare nelle ore notturne.

L’amministrazione comunale ha assicurato una riorganizzazione dei turni di servizio della Polizia locale per fornire un proprio supporto ai servizi di controllo del territorio fino a tarda sera, in occasione di eventi a maggior afflusso di pubblico e nei fine-settimana più affollati.

Per quanto riguarda le attività volte a vigilare le aree boschive e golenali per ridurre il rischio di innesco e di propagazione degli incendi boschivi, anche quest’anno è stata confermata l’apertura del distaccamento estivo dei vigili del fuoco di Albarella. Il sindaco adotterà ordinanze contro l’accensione di fuochi e il lancio delle  lanterne cinesi che costituiscono frequenti casi di innesco incendi.

La capitaneria di porto di Chioggia e il Roan della guardia di finanza vigileranno sul rispetto delle regole sul litorale e in mare a tutela dei bagnanti e dei diportisti, anche avvalendosi del supporto della squadra nautica della polizia di Stato di Porto Tolle.

Sono inoltre già in corso e saranno ulteriormente potenziati adeguati servizi della polizia stradale lungo le principali arterie stradali adducenti a Rosolina, in particolare nelle ore notturne per il contrasto all’incidentalità, ricorrendo anche all’utilizzo, nell’occasione, di dispositivi tele-laser per il rilevamento della velocità.

 Per quanto concerne la componente sanitaria, oltre al rinforzo della dotazione di autoambulanze, il Suem 118 si avvarrà come lo scorso anno di un quad che consentirà di facilitare gli interventi di soccorso sugli arenili e, a partire da quest’anno, grazie al ripristino dell’eliporto, sarà anche più agevole l’intervento di mezzi aerei per il soccorso in casi urgenti o in aree impervie.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400