Cerca

I 50 anni di Canella Scavi un sogno tutto polesano

Tutto ebbe inizio dall’inventiva e dall’intraprendenza di nonno Sante che nel 1974 comprò il primo escavatore. Un’impresa fondata sulla famiglia

I 50 anni di Canella Scavi un sogno tutto polesano

Un escavatore, una buona intuizione e tanta voglia di crescere. È così che Sante Canella, nel 1974 ha fondato l’impresa familiare Canella Scavi, che oggi compie mezzo secolo e conta circa 40 dipendenti. Un colosso degli scavi che nasce e si sviluppa a Porto Tolle e oggi serve un territorio vasto tra il Polesine e il Delta ferrarese con 38 comuni serviti ad oggi.

Nonno Sante inizió a lavorare a 16 anni come escavatorista negli anni della rinascita italiana del dopoguerra. Fu uno dei costruttori dell’autostrada del Sole, la prima autostrada italiana che doveva collegare il Nord al Sud del Paese. Poi in Polesine c’erano da ricostruire gli argini, dopo l’alluvione e Sante c’era con la sua esperienza di escavatorista. Finché decise a 26 anni e con due figli, Giancarlo e Vanni, che era ora di mettersi in proprio, di fare il grande salto acquistando il suo primo escavatore. Era il periodo in cui si stava costruendo la Centrale Enel e Canella Scavi esplose, anche grazie all’ingresso in giovanissima età dei due figli, Giancarlo e Vanni, che alla mattina andavano a scuola e al pomeriggio a lavorare.

Dieci anni di lavoro agli acquedotti, alle fognature, alla rete elettrica della Centrale. Nel 1984, terminati i lavori in Centrale, l’azienda è arrivata ad avere sei escavatori e 16 dipendenti.E’ proprio nel 1984 che la Canella Scavi S.r.L. ha iniziato a lavorare con l’allora Sag Adriatica Gas S.p.A. di Padova (attuale 2i Rete Gas S.p.A.), nel 2013 l’impresa ha iniziato a collaborare con Ascopiave S.p.A. di Treviso, e dal 2018 anche con il Gruppo Hera di Bologna, sempre nel settore gas metano. Per quanto riguarda invece il settore acquedotti, dal 1988 è impresa fiduciaria del Consorzio Acquedotto (adesso AcqueVenete S.p.A. di Monselice). La società Canella Scavi S.r.L. è certificata ISO 9001:2000, ISO 14001:2000 e 45001:2018 con l’ente EZI Inspection S.r.l. di Venezia, ed è in possesso dell’attestazione SOA, rilasciata dalla società CQOP SOA SpA, prevista per la partecipazione agli appalti pubblici.

Vanni Canella, Sante Canella e Giancarlo Canella

Fare impresa significa anche saper cogliere le opportunità e negli ultimi anni, alle attività prevalenti appena citate, è accresciuta la presenza di Canella Scavi nel settore immobiliare, con l’esecuzione di opere di urbanizzazione di aree private artigianali e residenziali. Inoltre ormai da diversi anni la Canella Scavi S.r.L., in linea con la propria politica aziendale in materia di riduzione dell’impatto sull’ambiente delle proprie attività, dispone di un impianto autorizzato per la gestione e il trattamento di rifiuti inerti non pericolosi da avviare al recupero e riutilizzo.

Sante Canella sul suo primo escavatore

Il volume d’affari e le decisioni aziendali, hanno consentito un contestuale continuo aumento e rinnovo del parco macchine che oggi conta circa 65 unità, tra escavatori cingolati e gommati, pale, autocarri e mezzi di servizio. Tutto grazie a un escavatore, a una felice intuizione, a tanto lavoro e impegno… e a Sante, Giancarlo e Vanni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400