VOCE
OSPEDALE
15.08.2024 - 08:58
Il team di ortopedia con un paziente
Crescono prestazioni e interventi nel reparto di ortopedia dell’ospedale Santa Maria Regina degli Angeli di Adria. “Ritengo sia un luogo in cui il paziente è posto al centro dei trattamenti importanti, ove si coinvolge la famiglia e il suo vissuto, ottenendo ottimi risultati anche quando la prognosi è difficile” spiega con orgoglio il direttore del reparto Tommaso Ventre. E aggiunge: “Posso fare questa valutazione, poiché la condivido con il team ogni giorno: tutti siamo parte integrante di una struttura accogliente, attenta, in cui la qualità è la nostra bussola”
Dal 1 gennaio 2023 al 30 giugno 2024 la struttura ha effettuato ben 822 ricoveri. Per quanto riguarda l'attività ambulatoriale, nello stesso periodo, sono state erogate 15.139 prestazioni. “Nell’ultimo anno e mezzo nel reparto di ortopedia e traumatologia sono stati effettuati 1.109 interventi chirurgici per patologie croniche – artrosi, rottura di legamenti e tendini, traumi. Attualmente per le fratture di femore nell’anziano registriamo il 100% della gestione nelle 48 ore dopo l’accesso in pronto soccorso, così come la buona pratica medica prevede - spiega il primario - L’incremento di interventi avuto dal 2022 al 2023 è stato del 18% (580 interventi nel 2022 contro i 699 nel 2023) mentre ad oggi siamo già arrivati a 410 interventi per cui si prevede un ulteriore incremento nell’anno in corso. Questo incremento è dovuto all’impegno profuso dai professionisti e alla fattiva collaborazione con gli altri reparti, che hanno reso i percorsi dei pazienti più semplici, efficienti, snelli e completi”.
Ortopedia ha aumentato le sedute di chirurgia poiché molti cittadini si rivolgono fiduciosi allo staff. “Particolare attenzione – prosegue Ventre - è stata rivolta al territorio del Delta con l’apertura di ambulatori ortopedici dedicati ai punti sanità di Porto Tolle e Taglio di Po, con 50 prestazioni a settimana: questa attenzione si è trasformata in una risposta di fiducia da parte della popolazione. A questo proposito, ringrazio Maria Chiara Paparella, direttore del Distretto 2 e i suoi collaboratori, per la disponibilità degli operatori e l’organizzazione gestionale, collaborazione che ha permesso questi risultati. Molto successo ha anche l’apertura dell’ambulatorio pediatrico, dove i più piccoli hanno trovato risposte dedicate grazie all’esperienza di medici specializzati in ambito ortopedico – infantile. Infine, è prossima l’apertura di un nuovo un ambulatorio ortopedico mirato esclusivamente all’osteoporosi e alle malattie metaboliche che possono toccare anche le nostre ossa”.
Grazie allo staff formato da professionisti sanitari e 6 medici ortopedici, la struttura ha potuto così crescere dalle 100 prestazioni a settimana del gennaio 2022 a circa 200 prestazioni ambulatoriali a settimana del giugno 2024. L’unità operativa complessa di ortopedia ha seguito patologie che meritano trattamenti protesici come ginocchio, anca, spalla e anche caviglia, le quali risultano essere maggiormente invalidanti per i pazienti adottando tecniche avanzate e di piccola invasività. “Nelle protesi di anca – puntualizza Ventre - il paziente ha un piccola incisione chirurgica anteriore e viene fatto camminare in prima giornata post operatoria, per poi proseguire con un percorso riabilitativo ben strutturato che permette ai pazienti di essere dimessi con un alto grado di autonomia, così abbiamo iniziato a operare pazienti che presentavano patologie bilaterali con grande soddisfazione nostra e del paziente che in un’unica seduta operatoria risolve i propri problemi: questo fa la differenza. All’inizio del 2024, inoltre, il reparto ha intrapreso l’assistenza robotica negli interventi al ginocchio che migliorano notevolmente la precisione e la velocità dell’intervento”.
Osserva il dg dell’Ulss 5 Polesana Pietro Girardi: “La fama di buona qualità della struttura ha varcato i confini del Veneto: l’ottima organizzazione ha permesso così una mobilità attiva da Emilia Romagna, Puglia e Campania con andamento crescente. Ringrazio il primario e tutto il team per la tensione verso la qualità, l’innovazione, la vicinanza al paziente e ai caregiver”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE