VOCE
LOREO
05.10.2024 - 16:36
L’800esima edizione della fiera di San Michele a Loreo ha rappresentato un evento storico e culturale di grandissimo rilievo, celebrato con entusiasmo dall’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Moreno Gasparini. A una settimana dalla chiusura, il sindaco - con gli assessori Alberto Doni e Letizia Tosin e il consigliere Giovanni Civiero - a nome di tutta l’amministrazione, ha voluto esprimere la sua profonda gratitudine verso tutti i volontari, le associazioni e le persone che hanno contribuito al successo di questa manifestazione.
Il sindaco ha elogiato in particolare la Pro loco e il suo presidente Diego Siviero, definendo il gruppo “la mamma di tutte le altre associazioni”, che ha coordinato molte delle attività legate alla manifestazione, inclusa l’organizzazione del corteo storico medievale, il controllo della viabilità e l’allestimento degli eventi in tutto il paese.
Un ruolo cruciale è stato svolto anche dalla Protezione civile, che ha garantito la sicurezza e il flusso ordinato di visitatori, con l’aiuto della polizia locale. Quest’anno, la fiera ha attirato oltre tremila visitatori, segno dell’importanza e del richiamo che l’evento esercita non solo sulla comunità locale ma anche su molti visitatori provenienti da fuori provincia. Uno dei momenti più significativi è stato l’annullo filatelico dedicato agli 800 anni della fiera di San Michele, frutto di un progetto durato due anni in collaborazione con Poste Italiane. Non meno rilevante è stato l’aspetto scenografico, con cortei storici e la presenza di barche veneziane nel canale, a sottolineare il profondo legame di Loreo con la Serenissima.
Il sindaco ha ricordato come Loreo, nel 1224, fosse un punto strategico per la difesa e il commercio della Repubblica di Venezia, e la fiera stessa, nata come un mercato franco, affonda le sue radici in questo contesto economico e storico.
L’evento è stato arricchito da numerosi appuntamenti culturali e storici, come la presentazione del libretto che raccoglie i documenti storici relativi alla fondazione della fiera, risalente al 1224, grazie agli studi condotti negli ultimi sei anni.
Il consigliere Civiero ha voluto sottolineare che “abbiamo iniziato a lavorare insieme dopo l’Epifania, a febbraio. Il nostro obiettivo è stato far collaborare tutte le associazioni e la Pro loco, unendo le forze per realizzare eventi di successo. Ogni associazione ha contribuito, sia operando in prima linea sia lavorando dietro le quinte per il bene del paese. Voglio ringraziare quindi, tra i tanti che hanno contribuito al successo della manifestazione: Elisa Giacometti, Castrum Laureti con il presidente Luca Cattin, Andrea Bellato, Daniele Bergantin, Roberta Marcolongo, Francesco Lazzarata, Marilena Berto, Walter Bordina”.
Il vicesindaco Alberto Doni ha aggiunto: “Penso che rievocare storicamente il nostro paese e farlo durante questa storica fiera fa capire l’importanza nei secoli della città di Loreo e di questo passato glorioso noi siamo testimoni e portavoce”.
Il sindaco Gasparini ha poi ha concluso “l’800esima edizione della fiera di San Michele non solo ha celebrato un importante traguardo storico, ma ha anche rafforzato la consapevolezza che Loreo può continuare a essere un punto di riferimento culturale e turistico, pronto a nuove sfide per il futuro”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE