VOCE
CAVARZERE
27.10.2024 - 11:00
“Oggi è una giornata di grande importanza per la nostra comunità, segnata dall'inaugurazione di un progetto innovativo, voluto da Confartigianato Cavarzere e Cona, che rappresenta un importante passo avanti per il territorio e, in particolare, per tre giovani imprenditrici”.
Con queste parole Maria Concetta Brazzo, segretario di Confartigianato locale, ha presentato PinkLab, un progetto che vede la nascita di un laboratorio artigianale alimentare, con spaccio, che attraverso una rete di imprese unisce tre imprenditrici del territorio: Valentina Tandini, Emily Visentin e Laura Mignani. Tre donne che hanno dato vita a una rete d'impresa che unisce tradizione e innovazione, contribuendo così a una nuova visione imprenditoriale per la zona.
“Valentina Tandini, con il suo pastificio ‘Gianot’, è già ben nota nella comunità per i suoi prodotti, in particolare i ripieni, realizzati grazie a una collaborazione diretta con i contadini locali - ha sottolineato Brazzo -. La qualità e la freschezza degli ingredienti utilizzati sono al centro della sua proposta, che unisce il saper fare tradizionale con una forte attenzione al territorio. Emily Visentin ha sempre avuto una passione per la pasticceria, e oggi realizza i sogni culinari di molti con ‘pasticceria della Casap. La sua proposta si ispira ai dolci fatti in casa, quelli che le nonne preparavano, evocando un senso di nostalgia e comfort”.
Oltre ai classici, Emily porta anche una ventata di novità con la sua gamma di dolci vegani, pensati per soddisfare tutti i palati. “Infine, Laura Mignani ha creato ‘Zampe Golose’, un’originale gastronomia dedicata non solo ai proprietari di animali domestici, ma anche ai loro quattro zampe - continua Brazzo -. Laura offre alimenti specificamente progettati per i cani, proponendo cibi sani e gustosi che possono essere condivisi anche con i loro amici umani. L’obiettivo è quindi proporre prodotti di alta qualità fatti con alimenti certificati del territorio, ricercati, testati riscoprendo anche vecchie ricette non più conosciute, per poter dare una qualità superiore vera del cibo “come una volta, fatto come lo faceva la nonna” rivolto a tutti i componenti della famiglia compresi i nostri amici a quattro zampe. L’inaugurazione di questa nuova realtà è stata accolta con entusiasmo, rappresentando non solo un'opportunità di lavoro per le tre imprenditrici, ma anche un valore aggiunto per l’intera comunità.
“Oggi siamo felici di inaugurare un progetto che non è solo un’attività commerciale, ma una testimonianza di come l’innovazione e la tradizione possano coesistere” - ha concluso Brazzo.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE