VOCE
Ryla 2025
24.11.2024 - 10:00
I ragazzi che hanno partecipato all'iniziativa.
“In oltre 20 anni di lavoro, non c’è stato un giorno in cui, alzandomi, abbia sentito la repulsione per andare a lavorare: ogni giorno sono entrata in azienda con il sorriso, anche se non sono mancati momenti difficili”. Con queste parole Isabella Crepaldi lead auditor di Porto Viro ha concluso il proprio intervento, l’ultimo delle tante autorevoli testimonianze di professionisti e imprenditori che per tre giorni hanno caratterizzato il Ryla 2025, ovvero Rotary youth leadership awards promosso dal Rotary club Porto Viro - Delta del Po, svoltosi all’ostello Amolara di Adria.
Questi i 20 studenti delle classi quinte dei diversi istituti superiori adriesi, ma provenienti da diversi paesi, anche da fuori provincia, segnalati dalle scuole e che hanno accettato di partecipare a questa esperienza: Alessio Berton, Evelyn Brolese, Davide Duma, Ginevra Fabbri, Arianna Farinazzo, Benedetta Finotello Nalin, Nicole Finotti, Eleonora Franzoso, Cristiana Aida Irod, Angela Longo, Giulia Magon, Emily Moschini, Lorenzo Padovan, Gioia Pezzolato, Diego Pinato, Asia Pregnolato, Elena Varljen, Sara Vianello, Emma Visentini e Gabriele Zanardi.
Così le parole di Isabella sono state la ciliegina sulla torta di un meeting che vuole offrire a quei giovani indicazioni, suggerimenti e stimoli in vista della scelta ormai prossima per l’università. Evidenziando in modo particolare che “il Polesine - ha rimarcato con forza Luca Azzano Cantarutti, coordinatore dell’evento - è ricco di risorse, eccellenze e opportunità spesso ignorate ma che possono offrire validi sbocchi professionali e lavorativi”.
Ecco perché la testimonianza e l’esperienza di Isabella sono in qualche modo emblematiche: raggiunta la maturità classica, ha conseguito la laurea in ingegneria gestionale meccanica a Bologna, poi si è trovata a far parte di “un comitato tecnico del quale percepivo che era una cosa bella - ha confessato lei stessa - ma ancora non capivo che cos’era”. E quando tutto è stato chiaro è diventata lead auditor, professionista per il rilascio delle certificazioni di qualità. “Questo mi ha portato a lavorare con grandissime imprese, alcune multinazionali, anche all’estero - ha ricordato - entrando nel cuore dell’organizzazione aziendale e posso dire che questo dà una grandissima soddisfazione”. Aggiungendo che “come donna non mi sono mai sentita discriminata”. E ai ragazzi ha lanciato un appello: “Non c’è mai un punto di arrivo: le competenze tecniche vanno continuamente aggiornate”. E con questo spirito, per lei, andare a lavorare non è mai stata una fatica.
Ultimo atto del Ryla è la tradizionale consegna degli attestati di partecipazione da parte del presidente del sodalizio deltizio Andrea Casini, alla presenza di numerosi genitori. Ma per i ragazzi il meeting non è ancora finito: infatti riceveranno dall’organizzazione una mail con un questionario per raccogliere impressioni e proposte sull’evento.
Sono state tre giornate intense tra relazioni e uscite all’esterno: Luca Xodo ha affrontato il tema “Il segreto per vivere bene la propria professione: lavorare con passione”, mentre Maria Elettra Favotto ha delineato la figura di “Un eroe in viaggio: giovani leader al servizio”; Luca Rossetto ha parlato di “Formazione e imprenditorialità nello sviluppo del territorio polesano”; invece Luca Zavarin e Massimo Barbin hanno presentato “Il distretto della pesca nel Delta: tradizione ed innovazione verso traguardi internazionali”.
Quindi il forum delle professioni: avvocatura con Luca Azzano Cantarutti, notarile con Gianenrico Cocito, odontoiatra con Giuseppe Toto, assicurazioni con Pietro Valentini, veterinaria con Ermenegildo Baroni, ingegneria/costruzioni con Stefano Marangoni, amministrativo/fiscale con Stefano Paesante, media con Cristiano Curri. I ragazzi hanno potuto anche visitare alcune realtà imprenditoriali: l’agriturismo Forzello di San Basilio e all’Irsap di Rovigo. Alla sera non sono mancati allegri momenti conviviali degustando le specialità tipiche polesane.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE