VOCE
Lendinara
07.12.2024 - 19:27
Il valore del Gal Adige per il territorio
La programmazione del GAL Adige e il suo influsso sul territorio, creando nuove opportunità di crescita per enti pubblici e realtà private. Sarà questo l’oggetto di discussione, giovedì 12 dicembre dalle 9.30 alla ex Pescheria di Lendinara, nell’incontro promosso dal GAL proprio per restituire alla comunità gli esiti delle azioni realizzate in questi anni. Nell’evento, intitolato “Adige 3.0: un fiume d’idee tra storia e innovazione, il valore economico ed umano del GAL Adige per il territorio” sarà illustrato il percorso di autovalutazione dei risultati raggiunti con la Programmazione di sviluppo rurale 2014-2022.
Il report di autovalutazione misura con dati e informazioni quanto è stato effettivamente realizzato grazie al GAL Adige nel periodo preso in esame: dalla nascita di nuove attività di ristorazione al potenziamento dell’offerta ricettiva con la creazione di posti letto, dalla valorizzazione dei beni storici e architettonici all’innovazione delle aziende agricole e molto altro ancora. Il sistema di valutazione prende in esame l’attività realizzata attraverso l’analisi di sei domande che spaziano dai fabbisogni, al processo attuativo.
Si farà riferimento, ad esempio, alla riapertura di monumenti simbolo del Polesine come torre Donà a Rovigo o torre Morosini a Lusia, ma anche la valorizzazione del castello di Arquà Polesine. O ancora la creazione dello Iat a Rovigo dopo anni di assenza. Per non parlare degli oltre cento posti letto creati grazie alla riqualificazione di strutture alberghiere, in alcuni casi storiche, la creazione di nuove attività di ristorazione o la realizzazione di nuovi servizi in quelle esistenti, il restauro di edifici pubblici per ricavare sale civiche e di comunità. E molto altro, che emergerà dalle presentazioni e dalle testimonianze giovedì.
L’incontro sarà introdotto dal presidente del GAL Adige, Giustiliano Bellini. La direttrice, Claudia Rizzi, interverrà per illustrare e far capire come il Piano di sviluppo locale ha avuto un impatto significativo sul territorio. L’evento coinvolgerà i beneficiari pubblici e privati, Avepa Sua di Rovigo e l’autorità di gestione della Regione del Veneto. I dati più importanti sono stati raccolti in una brochure e in una campagna informativa “Adige 3.0: un fiume d’idee tra storia e innovazione, il valore economico ed umano del GAL Adige per il territorio”, realizzata con la collaborazione tecnica dell'impresa sociale Zico.
Per partecipare all’evento, è richiesta l’iscrizione tramite il form sul sito www.galadige.it
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE