Cerca

POLO TECNICO

Gli ex studenti fanno i professori

Consigli per le quinte e omaggio a Paola Cominato.

Gli ex studenti fanno i professori

Gli ex allievi sono tornati nella loro scuola.

Una trentina di ex studenti del polo tecnico, diplomatisi nell’ultimo decennio, qualcuno anche l’estate scorsa, sono tornati nella loro scuola per il tradizionale incontro con gli allievi delle quinte che si apprestano alla loro prima importante scelta della vita: che cosa fare dopo la maturità. Decisione ormai incombente, anche perché per gran parte delle università bisogna affrontare la prova d’ingresso.

L’incontro è stato organizzato e condotto dalla docente Natalia Samousenko ospitando ben 27 ex studenti che si sono alternati sul palco dell’auditorium Saccenti suddivisi tra: iscritti alle lauree magistrali, universitari del triennio, diplomati della classe 2023 e neodiplomati.

“A ciascun gruppo – spiega la docente - sono state poste domande mirate con l’obiettivo di far emergere consigli utili per gli studenti delle classi quinte che frequentano i diversi indirizzi di studio nel settore economico e tecnologico”.

Queste le domande più gettonate: quando avete deciso che strada intraprendere? Come si impara a prendere decisioni importanti? Ci sono materie che, con il senno di poi, avreste dovuto studiare di più e meglio? Quali i vostri ricordi più simpatici delle superiori e i momenti più difficili della vita universitaria, che avete superato o state superando? La prima importante cosa emersa è che la maggior parte degli ex studenti ha proseguito gli studi in linea con il diploma conseguito nel settore tecnologico. Così pure di particolare interesse sono state le esperienze di chi sta completando gli studi all’estero o, nell’ambito degli stage, partecipa a gruppi di lavoro con ragazzi che vengono da altre parti del mondo. Inoltre è stata sottolineata da molti l’importanza della lingua inglese se si desidera accrescere le opportunità di lavoro, anche perché diversi corsi di laurea magistrale sono tenuti completamente in inglese.

Ma sono solo studio. Tra le diverse esperienze, qualcuno ha seguito nuove passioni e si è iscritto alla scuola d’arte cinematografica a Ferrara e non manca di partecipare ai festival per conoscere attori e registi da Venezia a Cannes. L’incontro è stato arricchito da alcuni momenti musicali, tra cui l’inno internazionale degli studenti “Gaudeamus igitur” e l’esecuzione di brani da parte di Camilla Frigato e Lisa Stefanini all’arpa e Irene Stoppa al violoncello.

Durante la giornata è stato riservato un momento particolare per un pubblico riconoscimento all’insegnante Paola Cominato, approdata alla pensione, instancabile promotrice e curatrice di eventi, con lo scopo di valorizzare la scuola e le sue eccellenze. “Sono onorata di essere qui – ha salutato con voce commossa - Tornare in mezzo ai miei studenti mi fa rivivere l’esperienza di insegnante e mi rendo conto di quanto mi mancate”.

Mentre agli ex studenti è stato consegnato un attestato con la dicitura “Alumni (termine latino che si riferisce agli ex allievi) del Polo Tecnico di Adria”, seguito dalla foto di gruppo. “Il contributo degli ex allievi – sottolinea Natalia Samousenko - è stato molto utile nel far capire l’importanza di uno studio non occasionale, non finalizzato al voto, ma orientato ad accrescere il proprio bagaglio di conoscenze, specialmente in alcune discipline, come base indispensabile per qualsiasi percorso si abbia intenzione di intraprendere”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400