VOCE
Lendinara
08.03.2025 - 18:32
I volontari della Protezione civile di Lendinara
I gruppi di Protezione civile dell’ambito Ro5 hanno affrontato la seconda serata di formazione e addestramento lo scorso lunedì 3 marzo. Presenti ben 39 volontari divisi in 12 squadre dei gruppi di Lendinara, Costa di Rovigo, Fratta Polesine, Giacche verdi e Nucleo provinciale. La prova ha visto la costituzione di un campo e il montaggio e finale smontaggio delle tende.
Tre sono i moduli che sono stati affrontati: “montaggio tenda”, “torre faro” e “radio”. Durante le calamità, molte persone possono infatti rimanere senza casa oppure avere la casa temporaneamente non agibile, e la Protezione civile interviene quindi con le tende da campo che possono ospitare anche un intero nucleo familiare. “Anche in questa situazione - precisa il gruppo lendinarese di Protezione civile - il tempo è indispensabile: le famiglie si trovano in pochi istanti senza una casa e senza un posto dove dormire, spesso al freddo, si affronta quindi con la costituzione di un campo.
Il luogo per la costituzione del campo e il superamento di questa emergenza deve essere previsto dal piano comunale di Protezione civile. Per favorire una corretta comunicazione e gestione del campo è indispensabile avere a disposizione la Sod (sede operative decentrata) che tiene le comunicazioni con la sala operativa e il campo”. Durante il debriefing Flavio Rizzi, coordinatore del gruppo di Lendinara di Protezione civile, ha ringraziato i volontari presenti e si è complimentato con tutti per l’ottima riuscita: “Obiettivo di oggi è stato quello di lavorare di squadra e in squadra, soprattutto tra gruppi diversi, perché dobbiamo ricordarci che lo scopo finale è dare supporto alla popolazione e lo dobbiamo fare nel migliore dei modi e nello stesso modo e con lo stesso metodo”.
I complimenti per quanto fatto sono arrivati anche dal sindaco Francesca Zeggio, presente nella serata di formazione: “In questa seconda puntata si è potuto osservare l’organizzazione e la gestione insieme, nel gruppo. Grazie al Nucleo che ha seguito e dato supporto. Indispensabile è il dialogo anche con i sindaci, importante per una corretta gestione e supporto”. Nei prossimi mesi la formazione continuerà, non solo a Lendinara ma anche in altri comuni dell’ambito.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE