Cerca

Lendinara

Nelle emergenze “il tempismo è indispensabile”

Momento di esercitazioni per la Protezione civile. Presenti ben 39 volontari divisi in 12 squadre.

Nelle emergenze “il tempismo è indispensabile”

I volontari della Protezione civile di Lendinara

I gruppi di Protezione civile dell’ambito Ro5 hanno affrontato la seconda serata di formazione e addestramento lo scorso lunedì 3 marzo. Presenti ben 39 volontari divisi in 12 squadre dei gruppi di Lendinara, Costa di Rovigo, Fratta Polesine, Giacche verdi e Nucleo provinciale. La prova ha visto la costituzione di un campo e il montaggio e finale smontaggio delle tende.

Tre sono i moduli che sono stati affrontati: “montaggio tenda”, “torre faro” e “radio”. Durante le calamità, molte persone possono infatti rimanere senza casa oppure avere la casa temporaneamente non agibile, e la Protezione civile interviene quindi con le tende da campo che possono ospitare anche un intero nucleo familiare. “Anche in questa situazione - precisa il gruppo lendinarese di Protezione civile - il tempo è indispensabile: le famiglie si trovano in pochi istanti senza una casa e senza un posto dove dormire, spesso al freddo, si affronta quindi con la costituzione di un campo.

Il luogo per la costituzione del campo e il superamento di questa emergenza deve essere previsto dal piano comunale di Protezione civile. Per favorire una corretta comunicazione e gestione del campo è indispensabile avere a disposizione la Sod (sede operative decentrata) che tiene le comunicazioni con la sala operativa e il campo”. Durante il debriefing Flavio Rizzi, coordinatore del gruppo di Lendinara di Protezione civile, ha ringraziato i volontari presenti e si è complimentato con tutti per l’ottima riuscita: “Obiettivo di oggi è stato quello di lavorare di squadra e in squadra, soprattutto tra gruppi diversi, perché dobbiamo ricordarci che lo scopo finale è dare supporto alla popolazione e lo dobbiamo fare nel migliore dei modi e nello stesso modo e con lo stesso metodo”.

I complimenti per quanto fatto sono arrivati anche dal sindaco Francesca Zeggio, presente nella serata di formazione: “In questa seconda puntata si è potuto osservare l’organizzazione e la gestione insieme, nel gruppo. Grazie al Nucleo che ha seguito e dato supporto. Indispensabile è il dialogo anche con i sindaci, importante per una corretta gestione e supporto”. Nei prossimi mesi la formazione continuerà, non solo a Lendinara ma anche in altri comuni dell’ambito.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400