VOCE
l’iniziativa
13.04.2025 - 08:00
Il murale creato dagli otto ragazzi coinvolti nel progetto
Successo per il laboratorio formativo di Enaip Veneto e Assistedil scuola edile che ha coinvolto otto giovani accolti dalla comunità “Volta pagina” di Lendinara, il progetto formativo promosso da Enaip Veneto.
“Ho accolto con entusiasmo la proposta formativa con i ragazzi della comunità Volta Pagina” dichiara Laura Gioso, insegnante di storia dell’arte e artista di Rovigo, che ha guidato I ragazzi e le ragazze in 24 ore di lezioni frontali, teorico-pratiche, che si concluderanno proprio in questi giorni.
“Urban art: murales su grande scala” è il titolo del progetto che è stato presentato al pubblico ieri alla comunità “Volta Pagina” di Lendinara, alla presenza dell’assessore alla Pubblica Istruzione Monica Pavarin e del consigliere comunale Franco Fioravanti. L’evento rientra nel più ampio progetto regionale “Giovani energie: muovi il tuo futuro”.
L’insegnante Laura Gioso spiega le tappe di questo progetto: “I ragazzi sono stati colpiti da un’opera dell’artista iraniana Shirin Neshat, un primo piano di donna velata; dal centro dei suoi occhi partiva una scritta in arabo che i giovani mi hanno tradotto ‘la donna ha gli occhi belli e vorremmo che il mondo fosse visto con gli occhi belli delle donne’. L’immagine è stata quindi riprodotta su tela da tutti i ragazzi e completata da una seconda tela che riproduce un paese della Tunisia, città di provenienza di uno dei giovani a significare la nostalgia della propria terra, sentimento che accomuna tutti i ragazzi”. Il laboratorio ha dimostrato il valore dell’arte urbana come strumento di crescita e inclusione. I ragazzi coinvolti hanno trasformato uno spazio “vuoto” in un’opera significativa per la comunità, lasciando un segno concreto del loro percorso.
Federica Zamarco, coordinatrice del progetto per Enaip Veneto, afferma: “Il forte partenariato di rete e lo sviluppo di un ecosistema cooperativo ha facilitato un dialogo attivo tra le istituzioni, le associazioni, gli enti locali e le organizzazioni del terzo settore che ha permesso di contrastare congiuntamente problematiche cruciali quali l'inattività, la disoccupazione giovanile e l'abbandono scolastico”. A commentare la positiva conclusione del laboratorio sono anche Nicola Raisi, direttore di Assistedil-scuola edile di Rovigo e coordinatore delle attività per “Giovani Protagonisti”, e Salah Znidi, tutor del corso e coordinatore della scuola edile di Rovigo.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE