Cerca

Badia Polesine

Il Polesine ha un nuovo vino: primo brindisi per Vangadicia 961

La Comunità del cibo “Terra della Badia” lo ha prodotto derivante dalle uve Mattarella. “Dobbiamo saperci raccontare”.

La Comunità del cibo “Terra della Badia” presenta il vino Vangadicia 961. Anche la neonata comunità si è unita ai festeggiamenti della Giornata della biodiversità, organizzando un incontro in abbazia per svelare il vino frizzante nato dalle uve Mattarella, vitigno autoctono del Polesine.

Nel corso della mattinata, moderata dal presidente del Sodalizio vangadiciense Paolo Aguzzoni, il coordinatore di “Terra della Badia” Luigi Zoppellaro ha ricordato come si è giunti alla costituzione dell'organismo, che attualmente vede tra i soci i comuni di Badia, Lendinara e Occhiobello, enti, associazioni, istituti scolastici e religiosi, oltre a privati, per poi lasciare spazio ad alcuni approfondimenti sul tema vitivinicolo, con un focus particolare sulla vite Mattarella e sul prodotto ottenuto, che costituisce il primo risultato raggiunto nel programma di attività stilato dalla Comunità.

“Questo è un evento di tutto il Polesine - ha detto in apertura il sindaco Giovanni Rossi - il significato di questa giornata è fare rete. Abitiamo in un posto meraviglioso e siamo bravi. Noi oggi qui dobbiamo cogliere un'opportunità, e lo dobbiamo fare tutti assieme”. “Ringrazio tantissimo gli organizzatori, perché questo è il vero senso di fare rete - ha aggiunto il sindaco di Lendinara Francesca Zeggio - questo è il vero modo di rapportarsi con il territorio, che è quello di sostenerlo mettendosi in rete ma anche a fianco di queste azioni. Dobbiamo creare sintonia, quando si collabora si creano situazioni come queste che devono tutelare il nostro territorio”.

"La Comunità del cibo è prevista dalla legge nazionale - ha quindi osservato l'assessore regionale Cristiano Corazzari - è un disegno che significa fare squadra, mettere insieme delle forze, raccontarci come una comunità unita che vuole promuovere le proprie eccellenze. Si tratta di eccellenza, in tutti i settori, di altissimo livello. Dobbiamo saperci raccontare e promuovere nel modo giusto, dobbiamo mettere insieme tutte le nostre energie affinché, anche dal punto di vista della comunicazione, il nostro messaggio sia vincente, e naturalmente occorre sapere mettere a disposizione dei consumatori i prodotti”.

All'evento era presente anche Delta Radio. In sala anche diverse altre autorità tra le quali Lucia Ghiotti in rappresentanza della Provincia di Rovigo, la consigliere regionale Laura Cestari e gli assessori badiesi Mariagrazia Ragazzini e Cristian Brenzan, si è concluso con la degustazione del Vangadicia 961 in compagnia dei sommelier dell'Ais e degli studenti dell'istituto Cipriani-Colombo di Adria.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400