VOCE
Badia Polesine
31.05.2025 - 15:34
La Comunità del cibo “Terra della Badia” presenta il vino Vangadicia 961. Anche la neonata comunità si è unita ai festeggiamenti della Giornata della biodiversità, organizzando un incontro in abbazia per svelare il vino frizzante nato dalle uve Mattarella, vitigno autoctono del Polesine.
Nel corso della mattinata, moderata dal presidente del Sodalizio vangadiciense Paolo Aguzzoni, il coordinatore di “Terra della Badia” Luigi Zoppellaro ha ricordato come si è giunti alla costituzione dell'organismo, che attualmente vede tra i soci i comuni di Badia, Lendinara e Occhiobello, enti, associazioni, istituti scolastici e religiosi, oltre a privati, per poi lasciare spazio ad alcuni approfondimenti sul tema vitivinicolo, con un focus particolare sulla vite Mattarella e sul prodotto ottenuto, che costituisce il primo risultato raggiunto nel programma di attività stilato dalla Comunità.
“Questo è un evento di tutto il Polesine - ha detto in apertura il sindaco Giovanni Rossi - il significato di questa giornata è fare rete. Abitiamo in un posto meraviglioso e siamo bravi. Noi oggi qui dobbiamo cogliere un'opportunità, e lo dobbiamo fare tutti assieme”. “Ringrazio tantissimo gli organizzatori, perché questo è il vero senso di fare rete - ha aggiunto il sindaco di Lendinara Francesca Zeggio - questo è il vero modo di rapportarsi con il territorio, che è quello di sostenerlo mettendosi in rete ma anche a fianco di queste azioni. Dobbiamo creare sintonia, quando si collabora si creano situazioni come queste che devono tutelare il nostro territorio”.
"La Comunità del cibo è prevista dalla legge nazionale - ha quindi osservato l'assessore regionale Cristiano Corazzari - è un disegno che significa fare squadra, mettere insieme delle forze, raccontarci come una comunità unita che vuole promuovere le proprie eccellenze. Si tratta di eccellenza, in tutti i settori, di altissimo livello. Dobbiamo saperci raccontare e promuovere nel modo giusto, dobbiamo mettere insieme tutte le nostre energie affinché, anche dal punto di vista della comunicazione, il nostro messaggio sia vincente, e naturalmente occorre sapere mettere a disposizione dei consumatori i prodotti”.
All'evento era presente anche Delta Radio. In sala anche diverse altre autorità tra le quali Lucia Ghiotti in rappresentanza della Provincia di Rovigo, la consigliere regionale Laura Cestari e gli assessori badiesi Mariagrazia Ragazzini e Cristian Brenzan, si è concluso con la degustazione del Vangadicia 961 in compagnia dei sommelier dell'Ais e degli studenti dell'istituto Cipriani-Colombo di Adria.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE