VOCE
PORTO TOLLE
08.06.2025 - 11:00
I ragazzi in classe con i visori.
Si è conclusa la prima parte del progetto "Viaggi virtuali nel mondo", un'esperienza formativa che ha coinvolto gli studenti della scuola secondaria di primo grado di Ca' Tiepolo e Scardovari. Guidati da Nicolò e Oscar Bonandin, giovani professionisti portotollesi esperti in tecnologie immersive, i ragazzi hanno partecipato a un laboratorio didattico innovativo basato sull'uso della realtà virtuale.
Proposto come attività co-curricolare, ha offerto due moduli che hanno permesso agli studenti di vivere veri e propri viaggi nel tempo e nello spazio. Grazie ai visori Vr, le lezioni si sono trasformate in esperienze coinvolgenti: dalla scoperta dei climi e paesaggi del mondo, a visite simulate in infrastrutture lontane, fino a ricostruzioni di eventi storici, in cui i ragazzi sono diventati protagonisti attivi, partecipando a "Escape room" ambientate negli imperi del passato.
L'uso della realtà virtuale ha reso possibile un apprendimento dinamico e multisensoriale, rafforzando l'interesse verso discipline come geografia, storia, scienze e tecnologia. Il progetto ha dimostrato come strumenti innovativi, se ben integrati, possano favorire non solo la comprensione dei contenuti ma anche lo sviluppo di competenze trasversali, tra cui il problem solving e la collaborazione. Il forte entusiasmo degli studenti ha spinto l'istituto a confermare l'iniziativa anche per il prossimo anno scolastico. Da settembre, infatti, partiranno altri due percorsi nelle sedi di Ca' Tiepolo e Scardovari, a conferma della volontà di consolidare questa proposta educativa all'avanguardia.
Soddisfazione è stata espressa dal dirigente scolastico Silvio Junior Antonio Balta, che ha sottolineato la qualità del lavoro svolto dai fratelli Bonandin e l'entusiasmo con cui gli studenti hanno accolto l'iniziativa. “Un'esperienza nuova e formativa sotto ogni punto di vista”, ha dichiarato. Nicolò Bonandin ha raccontato come l'avventura sia iniziata nel 2021 con la nascita di On-Line Studio, fondata insieme al fratello Oscar. Dopo un primo focus sulla grafica e sul web, l'attività si è ampliata fino a specializzarsi in realtà virtuale e aumentata. Dal 2022 collaborano con Touchlabs Bologna, centro di ricerca tecnologica all'avanguardia. I loro progetti oggi spaziano dall'educazione all'industria, in Italia e all'estero.
“Grazie alla visione del dirigente Balta, abbiamo potuto portare in aula contenuti immersivi che trasformano la didattica. I ragazzi hanno camminato tra le rovine di Roma, osservato vulcani dall'interno, esplorato lo spazio. Un modo per costruire un ponte tra la scuola e il futuro, rendendo l'apprendimento più efficace, motivante e memorabile”.
```La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE