Cerca

PORTO TOLLE

Il mondo? Si visita tutto... senza muoversi dalla classe

Studenti a lezione tra imperi antichi, paesaggi globali e missioni spaziali grazie ai visori Vr.

Il mondo? Si visita tutto... senza muoversi dalla classe

I ragazzi in classe con i visori.

Si è conclusa la prima parte del progetto "Viaggi virtuali nel mondo", un'esperienza formativa che ha coinvolto gli studenti della scuola secondaria di primo grado di Ca' Tiepolo e Scardovari. Guidati da Nicolò e Oscar Bonandin, giovani professionisti portotollesi esperti in tecnologie immersive, i ragazzi hanno partecipato a un laboratorio didattico innovativo basato sull'uso della realtà virtuale.

Proposto come attività co-curricolare, ha offerto due moduli che hanno permesso agli studenti di vivere veri e propri viaggi nel tempo e nello spazio. Grazie ai visori Vr, le lezioni si sono trasformate in esperienze coinvolgenti: dalla scoperta dei climi e paesaggi del mondo, a visite simulate in infrastrutture lontane, fino a ricostruzioni di eventi storici, in cui i ragazzi sono diventati protagonisti attivi, partecipando a "Escape room" ambientate negli imperi del passato.

L'uso della realtà virtuale ha reso possibile un apprendimento dinamico e multisensoriale, rafforzando l'interesse verso discipline come geografia, storia, scienze e tecnologia. Il progetto ha dimostrato come strumenti innovativi, se ben integrati, possano favorire non solo la comprensione dei contenuti ma anche lo sviluppo di competenze trasversali, tra cui il problem solving e la collaborazione. Il forte entusiasmo degli studenti ha spinto l'istituto a confermare l'iniziativa anche per il prossimo anno scolastico. Da settembre, infatti, partiranno altri due percorsi nelle sedi di Ca' Tiepolo e Scardovari, a conferma della volontà di consolidare questa proposta educativa all'avanguardia.

Soddisfazione è stata espressa dal dirigente scolastico Silvio Junior Antonio Balta, che ha sottolineato la qualità del lavoro svolto dai fratelli Bonandin e l'entusiasmo con cui gli studenti hanno accolto l'iniziativa. “Un'esperienza nuova e formativa sotto ogni punto di vista”, ha dichiarato. Nicolò Bonandin ha raccontato come l'avventura sia iniziata nel 2021 con la nascita di On-Line Studio, fondata insieme al fratello Oscar. Dopo un primo focus sulla grafica e sul web, l'attività si è ampliata fino a specializzarsi in realtà virtuale e aumentata. Dal 2022 collaborano con Touchlabs Bologna, centro di ricerca tecnologica all'avanguardia. I loro progetti oggi spaziano dall'educazione all'industria, in Italia e all'estero.

“Grazie alla visione del dirigente Balta, abbiamo potuto portare in aula contenuti immersivi che trasformano la didattica. I ragazzi hanno camminato tra le rovine di Roma, osservato vulcani dall'interno, esplorato lo spazio. Un modo per costruire un ponte tra la scuola e il futuro, rendendo l'apprendimento più efficace, motivante e memorabile”.

```

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400