VOCE
REGIONE
12.06.2025 - 16:11
L'assessore Cristiano Corazzari
Cinque milioni di euro per pesca e acquacoltura. La giunta regionale, su proposta dell’assessore alla pesca Cristiano Corazzari, ha approvato due nuovi bandi per un totale di cinque milioni di euro nell’ambito della programmazione Feampa 2021-27, rivolti al mondo dell’acquacoltura e della pesca.
Il primo bando, con una dotazione di quattro milioni di euro, è dedicato alle micro, piccole e medie imprese dell’acquacoltura per investimenti nell’acquisto di macchinari, attrezzature e impianti, nonché per l’ammodernamento di strutture adibite all’attività di acquacoltura. Il secondo bando, con una dotazione di un milione di euro, di cui possono beneficiare associazioni di categoria e organizzazioni sindacali, sostiene invece attività di formazione nel settore della pesca e dell’acquacoltura.
“Questa terza apertura di termini dà continuità alla programmazione in capo alla Regione del Veneto del Pn Feampa 2021-27 che a livello regionale prevede in tutto una dotazione di 46 milioni di euro da investire nelle nostre imprese della pesca e dell’acquacoltura in un momento particolarmente difficile per il settore colpito da un susseguirsi di crisi - interviene l’assessore regionale alla pesca Cristiano Corazzari - il primo bando da quattro milioni è un aiuto concreto per permettere alle imprese di attrezzarsi per rispondere alle sfide causate dai cambiamenti climatici e dagli scenari geopolitici. Il secondo bando offre invece l’opportunità di investire in formazione anche col fine di diversificare le attività delle imprese, per renderle più solide, resilienti e capaci di affrontare le emergenze che il futuro potrebbe presentare”.
L’importo complessivo dei bandi è di 5 milioni di euro di cui il 50% di quota Feampa (pari 2,5 milioni di euro), il 35% di quota nazionale-Fondo di Rotazione (1,75 milioni di euro) e il 15% di cofinanziamento regionale (750mila euro). I beneficiari potranno presentare domanda entro 60 giorni dalla pubblicazione dei bandi sul Bur del Veneto, prevista per domani, 13 giugno.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE