VOCE
VIABILITA’
12.06.2025 - 06:30
I lavori sul ponte sul Canalbianco slittano a dopo l’estate
Slittano a settembre i lavori di demolizione e ricostruzione del ponte sul Canalbianco della Statale 16. Lo ha deciso Anas, dopo i tavoli di confronto, organizzati in prefettura a Rovigo, con gli enti locali coinvolti: una scelta legata a concomitanti lavori previsti in A13 e pensata per non aggravare i carichi di traffico in transito.
Dunque, il cantiere, che avrebbe dovuto aprire i battenti questo mese, è rinviato a settembre: durerà per 450 giorni lavorativi. Praticamente, due anni interi, durante i quali il Polesine sarà pressoché tagliato in due dal punto di vista viario.
Il ponte sul Canalbianco, infatti, verrà completamente rifatto, con una nuova struttura in acciaio e il rinforzo della campata sottostante, parzialmente già realizzato: ad oggi, infatti, non è più idoneo al transito di mezzi superiori a 26 tonnellate e va quindi adeguato. Per l’intera durata del cantiere, il traffico verrà regolato da un semaforo e la circolazione sarà assicurata soltanto a sensi unici alternati.
Un grosso problema, per un tratto di strada in cui si calcolano circa 10mila passaggi al giorno, in buona parte di pendolari visto che quel ponte collega tutta la zona centromeridionale della provincia al capoluogo.
Il ponte sul Canalbianco, costruito negli anni Sessanta, è da qualche tempo interdetto al traffico dei mezzi di oltre 26 tonnellate, con un’apposita ordinanza. I lavori, volti a renderlo di nuovo transitabile senza limitazioni e conforme alla normativa vigente, si svilupperanno in due fasi distinte: in una prima fase si procederà alla demolizione e ricostruzione della corsia in direzione Ferrara e successivamente si procederà alla demolizione dell’altra corsia.
Per la quasi totalità della durata dei lavori sarà istituito un senso unico alternato regolato da impianto semaforico dotato di lettori di coda, in modo “da privilegiare il passaggio sul ponte della direzione di traffico prevalente in quel determinato periodo della giornata”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE