Cerca

VIABILITA’

Statale 16, slittano i lavori sul ponte

L'intervento partirà a settembre. Sarà demolito e ricostruito: per due anni circolazione a sensi unici alternati con semaforo.

Statale 16, slittano i lavori sul ponte

I lavori sul ponte sul Canalbianco slittano a dopo l’estate

Slittano a settembre i lavori di demolizione e ricostruzione del ponte sul Canalbianco della Statale 16. Lo ha deciso Anas, dopo i tavoli di confronto, organizzati in prefettura a Rovigo, con gli enti locali coinvolti: una scelta legata a concomitanti lavori previsti in A13 e pensata per non aggravare i carichi di traffico in transito.

Dunque, il cantiere, che avrebbe dovuto aprire i battenti questo mese, è rinviato a settembre: durerà per 450 giorni lavorativi. Praticamente, due anni interi, durante i quali il Polesine sarà pressoché tagliato in due dal punto di vista viario.

Il ponte sul Canalbianco, infatti, verrà completamente rifatto, con una nuova struttura in acciaio e il rinforzo della campata sottostante, parzialmente già realizzato: ad oggi, infatti, non è più idoneo al transito di mezzi superiori a 26 tonnellate e va quindi adeguato. Per l’intera durata del cantiere, il traffico verrà regolato da un semaforo e la circolazione sarà assicurata soltanto a sensi unici alternati.

Un grosso problema, per un tratto di strada in cui si calcolano circa 10mila passaggi al giorno, in buona parte di pendolari visto che quel ponte collega tutta la zona centromeridionale della provincia al capoluogo.

Il ponte sul Canalbianco, costruito negli anni Sessanta, è da qualche tempo interdetto al traffico dei mezzi di oltre 26 tonnellate, con un’apposita ordinanza. I lavori, volti a renderlo di nuovo transitabile senza limitazioni e conforme alla normativa vigente, si svilupperanno in due fasi distinte: in una prima fase si procederà alla demolizione e ricostruzione della corsia in direzione Ferrara e successivamente si procederà alla demolizione dell’altra corsia.

Per la quasi totalità della durata dei lavori sarà istituito un senso unico alternato regolato da impianto semaforico dotato di lettori di coda, in modo “da privilegiare il passaggio sul ponte della direzione di traffico prevalente in quel determinato periodo della giornata”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400