Cerca

Lendinara

La frazione si anima sotto le stelle

La comunità di Saguedo sta vivendo giornate all’insegna della condivisione e del divertimento.

La frazione si anima sotto le stelle

Un successo al suo inizio la manifestazione “Saguedo sotto le stelle”

Un successo al suo inizio la manifestazione “Saguedo sotto le stelle”, giunta ormai alla sua 12esima edizione, che si concluderà domenica 24 agosto, nel giardino dell'oratorio di Saguedo.

Apprezzatissimo lo stand gastronomico con piatti tipici della tradizione polesana che hanno portato quest'anno a un record di presenze già dall'apertura, piatti che potranno essere gustati anche domenica sera divertendosi con la sempre apprezzatissima serata di Singing and dancing Karaoke con Anna Coltro.

“Stiamo cogliendo quello che è il meglio di una comunità, lavorare insieme e divertirsi” - ha detto con orgoglio Renzo Dainese, presidente del Comitato Saguedo sotto le stelle - “Quest'anno abbiamo accolto anche nuove persone nello staff che è arrivato a quasi 80 persone. Ringraziamo l'amministrazione e la Pro loco per il loro appoggio”. E i ringraziamenti sono arrivati anche dal vicesindaco Natale “Claudio” Dallagà e dall'assessore agli eventi promozionali Nico Pavarin: “Complimenti anche alle nuove generazioni che danno continuità a questa bella tradizione”.

Oltre al divertimento, quest'anno è tornata anche, in forma diversa, una proposta culturale davvero interessante: il concorso espositivo “Luci di acque e di terre”, che sarà aperto anche domenica, dedicato al tema “Panorami Veneti - Visioni, ricordi, emozioni”. L’evento, organizzato dal Comitato Saguedo Sotto le Stelle con la direzione artistica della maestra d'arte Maria Rosa Beltrame, ha l’obiettivo di valorizzare la ricchezza paesaggistica e culturale del Veneto, dalle campagne alle città d’arte, dai borghi storici alle acque interne, come fonte di ispirazione artistica.

Sono ben tredici gli artisti che hanno voluto iscriversi, più una giovanissima fuori concorso, dalle province di Rovigo e Padova. Domenica sera il concorso assegnerà i due riconoscimenti: premio “Luce di terra” (una smart tv), assegnato da una giuria composta dal presidente d'eccezione, maestro d’arte Mauro Garbo, da Tiziano Fontan, intenditore d’arte, e da Davide Caleffi, ceramista. E il premio della giuria popolare, attribuito all’opera preferita dai visitatori. Inoltre, saranno assegnati riconoscimenti speciali e menzioni d’onore per opere meritevoli: Opera History, il lavoro che più richiama i colori e le emozioni venete; Opera Future, l’opera che più ispira alla giovinezza, alla speranza e alla fiducia; Opera Green, la creazione che richiama all’importanza e al rispetto dell’ambiente e del clima. Come ulteriore novità, il vincitore assoluto potrà esporre gratuitamente le proprie opere in uno spazio espositivo a Lendinara, messo a disposizione dall’amministrazione comunale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400