Cerca

l’iniziativa

Studenti sempre più cosmopoliti

Un gruppo di giovani altopolesani sono stati a Oxford per studiare la lingua inglese.

Studenti sempre più cosmopoliti

Giovani altopolesani ad Oxford per studiare la lingua inglese

Giovani altopolesani ad Oxford per studiare la lingua inglese. Roberta Azzolini, docente d’inglese all’istituto comprensivo di Castelmassa, da oltre venti anni accompagna gli studenti alle vacanze studio nel Regno Unito per l’approfondimento della lingua inglese, ed anche quest’anno ha seguito un gruppo di ragazze adolescenti dell’Alto Polesine, scegliendo la città cosmopolita di Oxford e l’antico college Oec-Oxford English centre.

Studenti di differenti etnie hanno condiviso l’esperienza scolastica e ludica: ungheresi, spagnoli, italiani, francesi, svizzeri, argentini, messicani, thailandesi, turchi e sauditi. Un'interessante esperienza formativa, svoltasi nelle aule del college e alternativamente nei luoghi esterni designati alle attività culturali. I docenti, rigorosamente madrelingua, con l’obbligo di parlare unicamente l’inglese, hanno messo in piedi un’ottima organizzazione: al mattino visite guidate a musei, cattedrali gotiche, parchi, monumenti, mostre, biblioteche, escursioni per esplorare il territorio.

Nel pomeriggio si effettuavano le lezioni nelle “classrooms”. Al college Oec, il folto gruppo di studenti è stato suddiviso per livello di conoscenze della lingua, con la finalità di integrare e perfezionare le strutture linguistiche della comunicazione. Il ricco ed articolato programma ha tenuto conto anche delle iniziative ricreative, come la visita ai numerosi e prestigiosi college, castelli, uscite in barca lungo le acque dolci della città sulle caratteristiche punts, imbarcazioni simili a canoe con il fondo piatto e le estremità appuntite.

E ancora gite di un’intera giornata a Londra e alla fascinosa Stratford Upon Avon, città natale di William Shakespeare, serate dedicate a film in lingua inglese, discoteca o semplicemente un barbecue. Particolarmente coinvolgente è risultato il percorso culturale effettuato negli antichi edifici delle università messe a disposizione per far conoscere agli studenti di tutto il mondo, durante l’open day, la loro proposta formativa.

“Il gruppo delle adolescenti che ho accompagnato, dai 14 ai 18 anni di Castelnovo Bariano, Bergantino, Castelmassa e Gaiba, nel corso dei 15 giorni di permanenza - afferma Roberta Azzolini - hanno acquisito notevole autonomia, evidenziando competenze comunicative durante le lezioni, nel quotidiano e nella relazione con i coetanei. Al termine del percorso d’istruzione è stato consegnato loro l’attestato ufficiale di frequenza con il riconoscimento degli obiettivi prefissati”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400