VOCE
fratta
26.08.2025 - 08:30
In paese torna la Carboneria
Una trazione con un grande solco nella storia. La giunta comunale guidata dal sindaco Giuseppe Tasso ha provveduto a rendere noto il programma delle Giornate della Carboneria, momento storico culturale di prestigio per Fratta Polesine, giunto alla sua 24esima edizione che si terrà dal primo al 9 novembre.
L’appuntamento sarà preceduto da un tour culturale in programma dal 24 al 26 ottobre a Brno per una visita significativa al museo dello Spielberg e per firmare un patto di amicizia tra Fratta e la storica cittadina della Repubblica Ceca, una “stretta di mano” volta a istituzionalizzare la pluriennale, e ormai consolidata, collaborazione tra le due località ai fini non solo culturali e turistici.
Il via alle celebrazioni è programmato il 1 novembre con la visita guidata tematica con personaggio in costume e narrazione delle vicende carbonare attraverso i luoghi storici della Carboneria a Crespino.
Nei mesi di ottobre e novembre ci sarà la presentazione multimediale del fenomeno della Carboneria agli istituti superiori della provincia di Rovigo.
Il 3 novembre visita guidata tematica con personaggi in costume e narrazione delle vicende carbonare attraverso i luoghi storici della Carboneria a Fratta.
Il 7 novembre nel salone d’onore di villa Molin Avezzù, andrà in scena il tradizionale banchetto carbonaro con cena a base di menù d’epoca e drammatizzazione.
L’8 novembre l’evento “Ciceroni per un giorno”, protagonisti i ragazzi delle medie di Crespino e Fratta che faranno da guide turistiche per i loro coetanei degli altri istituti scolastici del territorio; in serata replica del banchetto carbonaro sempre in villa Molin Avezzù.
Ultimo atto il 9 novembre con la sintesi della drammatizzazione storica del banchetto carbonaro e, nel cuore di Fratta, rievocazione storica con figuranti ed attori in costume con l’evento “La festa di San Martino nella Fratta austriaca del 1818”. La tradizionale rassegna storico culturale sarà possibile anche grazie al contributo concesso dalla fondazione Cariparo nonché della Regione Veneto e naturalmente con fondi di bilancio del comune di Fratta.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE