VOCE
ROSOLINA
27.08.2025 - 16:00
Tutti a caccia della cappalunga: un “rito” che si rinnova in laguna
Sulla spiaggia di Caleri, proprio di fronte all’isola di Albarella, si è rinnovata anche quest’estate una tradizione che unisce passione, pazienza e un pizzico di ingegno: la raccolta della cappa lunga, mollusco bivalve più noto come cannolicchio.
Centinaia di persone, armate di sale grosso e buona volontà, hanno preso d’assalto l’arenile per andare a caccia di questo frutto di mare nascosto sotto la sabbia. Il cannolicchio, caratterizzato dalla forma allungata che ricorda un piccolo tubo, vive infatti infossato nei fondali sabbiosi dell’Adriatico. Per stanarlo serve cospargere il terreno con un po’ di sale: in pochi secondi il mollusco, infastidito, emerge spontaneamente, pronto a essere raccolto. Una pratica semplice ma che richiede pazienza, attenzione e un occhio allenato a scorgere i segni della sua presenza.
Il fenomeno non coinvolge solo gli abitanti del Polesine e i turisti italiani, ma anche una nutrita comunità di cittadini cinesi, che hanno trasformato questa passione in una vera e propria attività. Non di rado, infatti, il raccolto finisce per alimentare non soltanto tavole familiari ma anche piccoli circuiti commerciali, segno di come la cappa lunga abbia acquisito un valore che va oltre il semplice hobby estivo.
A colpire è l’atmosfera che si respira sulla spiaggia: famiglie intere chine sulla sabbia, bambini curiosi che osservano il mollusco uscire dalla sua tana e gruppi organizzati che non lasciano nulla al caso.
“La cappa lunga è un dono del mare - racconta un raccoglitore abituale - e trovarla è ogni volta una piccola emozione. Non è solo questione di portare a casa un buon piatto, ma di vivere un rito collettivo che ci lega al territorio e alle sue tradizioni”.
Tra passione, tradizione e piccoli business, la spiaggia di Caleri si conferma così uno dei luoghi simbolo di questa curiosa attività che ogni estate richiama centinaia di persone, tutte accomunate dall’obiettivo di portare alla luce il prezioso cannolicchio.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE