Cerca

Lendinara

Il nuovo centro diurno adesso è realtà

Taglio del nastro per “Il Melograno” e per il ricco programma della Casa Albergo per Anziani.

Il nuovo centro diurno adesso è realtà

Al taglio del nastro Tosca Sambinello, Francesca Zeggio, Luca Prando, Michele Domeneghetti, Pietro Girardi e Laura Cestari

Tagliato il nastro del ricco programma fieristico della Casa Albergo per Anziani di Lendinara con l’inaugurazione del centro diurnoIl Melograno”, con la mostra degli artisti Sanela Sejadinovska e Alit Sejadinovski e con l’esposizione curata dal Servizio Educativo di Casa Albergo.

L’evento ha visto la presenza delle autorità: la presidente Tosca Sambinello, il sindaco di Lendinara Francesca Zeggio, il sindaco di Lusia e presidente del comitato dei sindaci del Distretto 1 dell’Azienda Ulss 5, Luca Prando, il sindaco di Corbola e presidente della Conferenza dei sindaci dell’Azienda Ulss 5, Michele Domeneghetti, il Direttore generale dell’Azienda Ulss 5, Pietro Girardi e, in rappresentanza della Regione Veneto, il Consigliere Regionale Laura Cestari.

“Il nuovo centro diurno per persone non autosufficienti - ha precisato Sambinello - non è solo un servizio, ma un senso di cura e attenzione verso la nostra comunità, lendinarese e dei paesi limitrofi. Rappresenta un passo importante per garantire assistenza qualificata e riconoscere dignità e inclusione sociale a chi vive in condizioni di forte fragilità. A renderlo possibile è stato il lavoro sinergico con enti locali e istituzioni regionali, che ringrazio tutti e in particolare l’Ulss 5 Polesana e il sindaco. Speriamo di concludere l’iter per l’accreditamento nelle prossime settimane per avviare l’attività. Prendersi cura dei più deboli significa prendersi cura del futuro di tutti noi.”

Girardi si è complimentato con la struttura: “E’ il primo centro diurno del Distretto 1, grazie alla Conferenza dei Sindaci che l’ha inserito nel piano di zona”. Cestari ha aggiunto: “Siamo in una struttura che fa comunità nel nostro territorio, che sta invecchiando, ed è giusto creare un ambiente sano e coinvolgente per chi invecchia, dare sostegno a persone anziane e famiglie che spesso si trovano in difficoltà”.

“La Casa Albergo è la città 2.0 - ha detto il sindaco Zeggio - dove persone di Lendinara e non qui trovano una seconda vita. La struttura ha raggiunto importanti risultati grazie al personale, che accompagna gli ospiti con dignità e professionalità”.

“Dal 2019 mi occupo di sanitario e sociale - ha aggiunto Prando - Ogni anno diversi enti volevano aprire centri diurni e venivano inseriti nei piani di zona, ma nessun altro ha avuto il coraggio di farlo concretamente, complimenti”.

“Mi sono reso conto dell’eccellenza che avete - ha commentato Domeneghetti - Credo che questa struttura stia declinando nel migliore dei modi questa missione e le linee guida regionali sulla cura e l’accompagnamento. Non più solo cura ma creazione del benessere”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400