VOCE
Badia Polesine
05.10.2025 - 15:00
Anche Badia è pronta ad accogliere il Consiglio comunale dei ragazzi. L'ultima seduta di consiglio comunale ha visto l'approvazione del nuovo regolamento per l’organismo, che sostituisce il precedente, risalente al 2010 e modificato nel 2013. Come spiegato dall’assessore all’Istruzione Valeria Targa, il testo ha già ottenuto il via libera dal collegio docenti del Comprensivo Badia-Trecenta ed è il frutto di un lavoro di condivisione tra Comune e istituto.
“È doveroso un ringraziamento alla dirigente Giulia Corso e alla professoressa Sonia Basaglia, referente di progetto per gli alunni di scuola media - ha illustrato Valeria Targa - La costituzione del consiglio ha come obiettivo quello di favorire la partecipazione attiva dei ragazzi alla vita collettiva, sostenendo la loro formazione civica e promuovendo l’avvicinamento alle istituzioni pubbliche, al loro funzionamento, ai meccanismi della rappresentanza e della partecipazione democratica. Il consiglio svolgerà le proprie funzioni in modo libero e indipendente, con la possibilità di presentare all’amministrazione comunale progetti di interesse per il mondo giovanile e per la cittadinanza in genere”.
Il consiglio dei ragazzi sarà composto dal sindaco, 12 consiglieri e quattro assessori, e rimarrà in carica due anni. Parteciperanno alle elezioni i ragazzi iscritti alla quarta e quinta primaria, e alla prima, seconda e terza della secondaria di primo grado del Comune di Badia. Il sindaco dei ragazzi prenderà parte alle manifestazioni ufficiali e potrà rivolgersi direttamente al primo cittadino. “Entro la terza settimana di ottobre saranno presentate le liste ed entro fine novembre saranno svolte le elezioni - ha aggiunto l'assessore - Si prevede lo svolgimento del primo consiglio ragazzi in questa sede entro metà dicembre. Sono molto soddisfatta di questo regolamento perché potrà consentire un avvicinamento dei ragazzi al palazzo municipale, stimolando la loro curiosità e la voglia di assumere sin da giovani un ruolo propositivo e di dialogo con le istituzioni. È un passo verso la formazione dei nostri futuri amministratori”.
Prima delle votazioni del punto all'ordine del giorno, che ha incassato il favore di tutti i consiglieri, il capogruppo di “Badia domani” Manuel Berengan ha detto di essere “totalmente favorevole” all'iniziativa, evidenziando che “l’obiettivo da centrare è coinvolgere i giovani, data la necessità di avvicinare i ragazzi alla cosa pubblica”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE