Cerca

pontecchio

In paese, due strutture si rifanno il look

Via alla manutenzione straordinaria dell’ex gendarmeria austriaca e della sede della biblioteca.

In paese, due strutture si rifanno il look

“Nel governo di un’amministrazione comunale, la gestione del patrimonio pubblico riveste particolare rilievo, per il ruolo delle infrastrutture all’interno del sistema economico”. Sono le parole del sindaco Simone Ghirotto che annuncia i prossimi interventi sul territorio comunale.

La Legge di Bilancio 2020, che stabilisce l’assegnazione di contributi ai comuni italiani per la realizzazione di opere pubbliche, prevede che per ciascuno degli anni dal 2020 al 2024 siano assegnati ai comuni, nel limite complessivo di 500 milioni di euro annui, contributi per investimenti in efficientamento energetico. In particolare, ai comuni con popolazione ≤ 5mila abitanti il contributo assegnato ammonta a 50mila euro per ciascun anno. Questa norma incentiva progetti di sostenibilità ambientale, sicurezza ed efficienza energetica del territorio.

“La volontà dell’amministrazione comunale – continua il primo cittadino – è stata quella di procedere all’utilizzo del contributo concesso per la manutenzione straordinaria della copertura dell’ex gendarmeria austriaca e della sede della biblioteca comunale e Auser”.

L’edificio dell’ex gendarmeria è già stato oggetto di lavori di manutenzione straordinaria negli anni precedenti e, con il nuovo progetto, in questi giorni sono stati eseguiti lavori sul manto di copertura, con sostituzione dei coppi rotti o deteriorati dalle intemperie e la sigillatura delle converse esistenti.

Per quanto riguarda invece lo stabile Rovera, sede della biblioteca comunale e dell’Auser, i lavori hanno previsto la manutenzione straordinaria della copertura in coppi, con ripasso completo, rifacimento dei colmi e delle diagonali e la sistemazione delle lattonerie.

Inoltre, sono state sostituite le torrette di esalazione dei servizi igienici, rifatta la copertura piana inferiore, asportata la ghiaia protettiva, rimosse le scossaline perimetrali, effettuata la pulizia del fondo, posato il nuovo strato impermeabilizzante, installate le scossaline con sigillatura e riposizionata la ghiaia rimossa.

“Per ultimo, si procederà alla sistemazione della tinteggiatura esterna ammalorata, previa scrostatura e rasatura degli intonaci incoerenti. L’obiettivo – conclude Ghirotto – è quello di migliorare la sicurezza e la conservazione di questi importanti edifici storici, garantendo al tempo stesso la funzionalità e la fruibilità degli spazi”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400