Cerca

fratta

Bilancio e aliquote sul tavolo

Sono stati questi i due punti chiave dell’ultimo consiglio comunale. La minoranza vota contro

Bilancio e aliquote sul tavolo

Sono stati questi i due punti chiave dell’ultimo consiglio comunale. La minoranza vota contro

Una seduta consiliare ha visto impegnato il consiglio comunale riunitosi sotto la presidenza del sindaco Giuseppe Tasso, con la sola assenza della consigliera Cinzia Mantovani. Dopo la nomina a scrutatori dei consiglieri Davide Fioretto, Alessio Nallio e Giovanna Pellegrini, si è proceduto alla rituale lettura ed approvazione dei verbali della seduta precedente targa 4 settembre alla unanimità.

Successivamente è stata presa in discussione la variazione al bilancio di previsione 2025/2027 con applicazione della quota avanzo di amministrazione libero del rendiconto esercizio 2024. I principali contenuti della variazione sono stati esposti dall’assessore al bilancio Alessandro Baldo che, per la parte di spesa, ha evidenziato lo stanziamento di 95mila euro per l’acquisto di un magazzino finanziato con l’avanzo di amministrazione, mentre per la parte di entrata è stato sottolineato che questa deriva da maggiori accertamenti per attività di insinuazione al passivo, attività di controllo sul territorio nonché di vigilanza e trasporto scolastico.

Ha preso poi la parola la capogruppo della minoranza Tiziana Virgili che ha voluto chiedere quale sia il magazzino che si intende acquistare. A questo proposito la consigliera ha voluto aggiungere che ne è stato già individuato uno e ha espresso qualche perplessità sulla cifra. Inoltre ha messo in luce come siano state approvate ben nove variazioni al bilancio, questo significa che in fase di predisposizione sono stati inseriti solo dati di ufficio e quindi, viste le continue variazioni il bilancio, certo non è filato tutto liscio.

L’assessore Baldo ha chiarito che le variazioni in questione sono state fatte in quanto non prevedibili in sede di predisposizione dl bilancio stesso. Il punto ha visto il voto contrario della minoranza. E’ stata poi determinata l’aliquota dell’addizionale Irpef 2026 nella misura dello 0,80% con un gettito previsto di circa 299mila euro, specificando l’esenzione dal pagamento del tributo quando il reddito imponibile risulta inferiore a 9mila euro. Sul punto la consigliera Virgili ha dichiarato che visto l’importo dell’avanzo di gestione 2024 si poteva ridurre l’aliquota dato che l’eventuale minore entrata di circa 20mila euro non sarebbe stato un problema, anche qui la minoranza ha votato contro. Infine è passato in via unanime l’ultimo punto riguardante l’esame ed approvazione della convenzione per l’affidamento e esecuzione del servizio di gestione del canile rifugio ubicato presso il Cipa di Rovigo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400