Cerca

l’iniziativa

Incontro con le nuove generazioni

Alcuni volontari del gruppo di Protezione civile a tu per tu con gli alunni delle classi quinte

Incontro con le nuove generazioni

Alcuni volontari del gruppo di Protezione civile a tu per tu con gli alunni delle classi quinte

Nell’ambito delle celebrazioni dedicate al 74esimo anno dall’alluvione che ha colpito il Polesine nel 1951, all’interno dell’auditorium comunale di Santa Maria Maddalena, alcuni volontari del gruppo di Protezione civile Occhiobello Stienta, hanno incontrato le classi quinte di Occhiobello e Canaro.

La mattinata, ricca di contenuti, i volontari hanno ripercorso le diverse tematiche che questa giornata, in particolare a Occhiobello, ma in generale su tutto il territorio polesano, mette in evidenza.

Quindi, l’intervento della Protezione civile, tra storia, memoria impegno nel presente e visione nei confronti del futuro, ha catturato l’attenzione delle ragazze e dei ragazzi presenti: “Nel corso dell'incontro - spiegano i responsabili del gruppo di Protezione civile Occhiobello Stienta - i nostri volontari hanno ripercorso con i fatti storici del 1951 e hanno illustrato come sono cambiate le emergenze nel corso degli anni. Nell'occasione sono stati spiegati i principali rischi che corre il nostro territorio, le principali strategie di prevenzione e le attività che il gruppo di Protezione civile ha svolto durate le ultime emergenze. Gli incontri e il confronto con le nuove generazioni - continuano - rimangono tra le attività prioritarie del nostro gruppo, proprio perché siamo convinti del fatto che il futuro della Protezione civile e la diffusione di buone pratiche passi proprio da loro. Vogliamo ringraziare tutti i volontari che hanno dato disponibilità per la realizzazione di questa giornata e i ragazzi, le ragazze e gli insegnanti per l'attenzione e la disponibilità che hanno portato all’interno dell’auditorium”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400