VOCE
san bellino
16.11.2025 - 15:26
Dal 21 al 23 novembre il paese del Polesine ospita il “Festival del vetro” con convegni, visite e mostre
Dal 21 al 23 novembre San Bellino diventa la capitale del vetro. In tre giorni il paese del Polesine ospita il “Festival del vetro”, una rassegna che unisce storia, arte, artigianato e nuove tecnologie.
Il vetro, materiale antico e contemporaneo allo stesso tempo, sarà raccontato attraverso convegni, mostre, visite guidate, musica ed escursioni. Il filo conduttore è la capacità di tenere insieme tradizione e innovazione, valorizzando le eccellenze locali e in particolare la lunga esperienza della vetreria d’arte Tomanin.
Si parte venerdì 21 novembre con il convegno “La decorazione del vetro nel fotovoltaico”, in programma alla biblioteca comunale; tecnici, progettisti e amministratori approfondiranno le opportunità offerte dalla decorazione dei pannelli fotovoltaici, che consente di coniugare produzione di energia pulita e qualità estetica degli edifici. Seguirà la visita alla vetreria con dimostrazione di alcuni modelli di pannelli decorati e un aperitivo a base di prodotti tipici.
Nel pomeriggio l’attenzione si sposta al “Molino Sbam, dove sarà inaugurata la mostra di vetrate e oggettistica in vetro di Eva Pedron, giovane artista rodigina che ha fatto della tecnica Tiffany e della pittura a grisaglia il proprio linguaggio espressivo. L’esposizione resterà aperta fino al 26 novembre.
Sabato 22 novembre il festival arriva nella frazione di Presciane. Nella chiesa di Santa Margherita il maestro vetraio Sandro Tomanin e il biblista don Pierantonio Castello dialogheranno ne “L’artigiano e il biblista”, un racconto dedicato alle vetrate di Chartres, tra nascita dell’opera e significati teologici. In serata, nello stesso luogo, il concerto del gruppo Salix Concentus unirà alle trasparenze del vetro le sonorità di cornamuse, nyckelharpa e fisarmonica.
Domenica 23 novembre sarà la giornata delle scoperte a passo lento. La mattina sono previste visite guidate alla vetreria Tomanin e alla mostra del “Molino Sbam”, mentre l’escursione “Passi di vetro” accompagnerà i partecipanti lungo il Canalbianco fino al Pizzon. Nel pomeriggio, in biblioteca, l’incontro “Il vetro dalle perle di Frattesina alle vetrate artistiche moderne” ripercorrerà la storia di questo materiale dai ritrovamenti archeologici di Fratta Polesine alle produzioni contemporanee.
Informazioni e programma dettagliato sono disponibili su www.borghifluvialitraadigepo.com.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 