Cerca

san bellino

Tre giorni immersi nelle meraviglie

Dal 21 al 23 novembre il paese del Polesine ospita il “Festival del vetro” con convegni, visite e mostre

Tre giorni immersi nelle meraviglie

Dal 21 al 23 novembre il paese del Polesine ospita il “Festival del vetro” con convegni, visite e mostre

Dal 21 al 23 novembre San Bellino diventa la capitale del vetro. In tre giorni il paese del Polesine ospita il “Festival del vetro”, una rassegna che unisce storia, arte, artigianato e nuove tecnologie.

Il vetro, materiale antico e contemporaneo allo stesso tempo, sarà raccontato attraverso convegni, mostre, visite guidate, musica ed escursioni. Il filo conduttore è la capacità di tenere insieme tradizione e innovazione, valorizzando le eccellenze locali e in particolare la lunga esperienza della vetreria d’arte Tomanin.

Si parte venerdì 21 novembre con il convegno “La decorazione del vetro nel fotovoltaico”, in programma alla biblioteca comunale; tecnici, progettisti e amministratori approfondiranno le opportunità offerte dalla decorazione dei pannelli fotovoltaici, che consente di coniugare produzione di energia pulita e qualità estetica degli edifici. Seguirà la visita alla vetreria con dimostrazione di alcuni modelli di pannelli decorati e un aperitivo a base di prodotti tipici.

Nel pomeriggio l’attenzione si sposta al “Molino Sbam, dove sarà inaugurata la mostra di vetrate e oggettistica in vetro di Eva Pedron, giovane artista rodigina che ha fatto della tecnica Tiffany e della pittura a grisaglia il proprio linguaggio espressivo. L’esposizione resterà aperta fino al 26 novembre.

Sabato 22 novembre il festival arriva nella frazione di Presciane. Nella chiesa di Santa Margherita il maestro vetraio Sandro Tomanin e il biblista don Pierantonio Castello dialogheranno ne “L’artigiano e il biblista”, un racconto dedicato alle vetrate di Chartres, tra nascita dell’opera e significati teologici. In serata, nello stesso luogo, il concerto del gruppo Salix Concentus unirà alle trasparenze del vetro le sonorità di cornamuse, nyckelharpa e fisarmonica.

Domenica 23 novembre sarà la giornata delle scoperte a passo lento. La mattina sono previste visite guidate alla vetreria Tomanin e alla mostra del “Molino Sbam”, mentre l’escursione “Passi di vetro” accompagnerà i partecipanti lungo il Canalbianco fino al Pizzon. Nel pomeriggio, in biblioteca, l’incontro “Il vetro dalle perle di Frattesina alle vetrate artistiche moderne” ripercorrerà la storia di questo materiale dai ritrovamenti archeologici di Fratta Polesine alle produzioni contemporanee.

Informazioni e programma dettagliato sono disponibili su www.borghifluvialitraadigepo.com.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400