Cerca

I medici Sisc del Triveneto <br/> a confronto al Ridotto del Sociale

41954
Al ridotto del Sociale si è tenuto il corso di aggiornamento dei medici specializzati del Sisc sullo studio delle cefalee.
ROVIGO - Il mal di testa può essere un fastidioso evento passeggero, dovuto magari a stanchezza o stress, ma può nascondere qualcosa di più complesso che necessita di diagnosi approfondita e di cure specifiche. In questo caso è quindi necessaria una diagnosi rapida e puntuale, fondamentale per risolvere il problema.

Proprio per questo nel ridotto del Teatro Sociale di Rovigo, si è tenuto l’undicesimo convegno-corso di aggiornamento della Sezione Triveneta della Sisc (Società italiana per lo studio delle cefalee) dal titolo “Cefalee e comorbidità: problematiche cliniche ed opportunità terapeutiche” rivolto ai medici interessati.

Con un buon successo di pubblico, i medici che hanno partecipato all’incontro sono stati impegnati in due momenti di lavoro: “Nella prima parte del convegno - spiegano Maggioni e Barcaro - sono state affrontate, sia dal punto di vista clinico che terapeutico, le principali comorbidità (sovrapposizione e influenza reciproca di patologie fisiche o psichiche in un soggetto, ndr) dell’emicrania attraverso relazioni frontali. Si è quindi discusso di rischio vascolare, disturbi psichiatrici, epilessia e sindromi periodiche dell’infanzia.

Nel corso della seconda parte, invece, gli argomenti precedentemente esposti sono stati analizzati in modo trasversale, con la discussione interattiva di casi clinici in gruppi di lavoro”. L’obiettivo del corso è chiaro: ottimizzare la gestione dei soggetti con emicrania che frequentemente presentano comorbidità con altre patologie.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400