Cerca

Stessi diritti, senza essere "etero" <br/> l'analisi dell'avvocato Luigi Migliorini

Il dibattito sulle coppie omosessuali

45237
Il punto di vista del noto avvocato Luigi Migliorini in merito al delicato tema delle coppie omosessuali.
ROVIGO - Le unioni omosessuali esistono già. Le norme vanno trovate per il riconoscimento di un loro stare insieme che però non può essere definito matrimonio, a causa della sottolineatura eterosessuale contenuta nella nostra Costituzione. Questo in sostanza il pensiero dell’avvocato Luigi Migliorini che entra nella questione offrendo anche competenze giuridiche.

“Ritengo che alle unioni omosessuali vadano riconosciuti determinati diritti di cui godono i coniugi, senza equiparazione in toto. Le due posizioni estremistiche ricorrono ad argomentazioni di sociologia, di biologia, di filosofia, di religione e tradizione. C'è il rischio che i contendenti abbiano tutti ragione e contemporaneamente torto".

Migliorini prosegue: "In Italia va innanzitutto tenuto conto di quanto prevede la nostra Costituzione e l'interpretazione che ne ha dato la Corte Costituzionale con la sentenza 5 gennaio 2011 'matrimonio definito dal codice civile come unione di due persone di sesso diverso'. Ne consegue che, attualmente, nel nostro Paese non possono essere celebrati matrimoni gay che ottengano riconoscimento giuridico, ma solo convivenza tutelata normativamente.
Né si può sostenere che a diversa conclusione porti la sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo che il 21 luglio scorso ha condannato l'Italia per mancato rispetto del diritto alla vita privata e familiare di tre coppie omosessuali. In nessun punto di tale sentenza si afferma il diritto al matrimonio gay, ma si stabilisce che l'Italia deve, con legge, riconoscere le unioni omosessuali come idonea a far sorgere determinati diritti da definire specificatamente".

Migliorini conclude: "Ci si decida quindi ad approvare questa legge in modo da eliminare le sempre più radicate contrapposizioni; non è compito facile e rimarranno sempre aree di dissenso, ma si farà finalmente una svolta di civiltà”.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400