Cerca

Le musiche antiche risuonano <br/> con l'iniziativa "Venetia me genuit"

45410
Dal 22 al 29 agosto "Venetia me genuit", mastercalss, corsi e laboratori musicali tra il Conservatorio Venezze e il museo dei Grandi Fiumi.
ROVIGO - “Mantua me genuit” è la celebre frase del poeta latina Virgilio che, posta sulla tomba, identifica nella città lombarda il suo paese natale. Parafrasando questa illustre citazione l’associazione Rovigo musica antica lancia la sesta edizione dell’omonimo progetto con lo slogan “Venetia me genuit” per ribadire la centralità del capoluogo veneto nel panorama musicale cinquecentesco.

Il ricco calendario di “Venetia me genuit” propone una serie di corsi che si svolgeranno dal 22 al 29 agosto negli ambienti del Conservatorio e del museo dei Grandi fiumi. Masterclass, corsi e laboratori (vocali, strumentali e di trascrizione musicale), conferenze e concerti daranno ampia testimonianza di questo corposo e quasi inesplorato repertorio di musica antica veneziana e napoletana.

L’impegno dei corsisti sarà reso pubblico nell’appuntamento del 27 agosto all’ora di pranzo quando il pubblico sarà allietato da un concerto che fungerà da aperitivo per il gran finale di sabato 29 quando sotto la direzione di Lluìs Valamajò, uno dei cantanti più rinomati nel settore della musica antica a livello internazionale, gli allievi e gli insegnanti suoneranno le musiche sacre di Monferrato e Caresana regalando grandissime emozioni alla cittadinanza riunita nel tempio della Rotonda.
A precedere questi due appuntamenti ci sono altri concerti e conferenze che saranno dislocati nei luoghi più importanti della nostra città e della provincia a partire dalla chiesa di Sant’Agostino, teatro del concerto di inaugurazione domenica prossima, per arrivare fino a Fratta Polesine il 26 nell’incantevole location di Villa Badoer.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400