L'Oms e il bando sulle carni rosse <br/>Moreschi: "E' soltanto allarmismo"
Confcommercio
30/10/2015 - 11:00
ROVIGO - Le carni venete sono sicure e non c’è un reale allarme sul consumo di bistecche e insaccati, qui da noi. Tantomeno per quanto riguarda il rischio cancro. Lo ribadiscono le categorie dei macellai veneti che rischiano di essere messi in croce dall’allarmismo a seguito della divulgazione degli studi Oms sugli alimenti che provocano il cancro.
Molte sono le critiche sorte nel settore alimentare a seguito dell’inchiesta portata avanti dall’Oms riguardo il pericolo oncogeno che sorgerebbe dall’assunzione di carni rosse e insaccati.
Sulla questione interviene direttamente il presidente della FederCarni - Confcommercio Mario Giuliatti, il quale esprime il suo disappunto sulla questione, evidenziando come si sia scatenata una “criminalizzazione dannosa e ingiustificata” nei confronti della carne.
Il presidente polesano Giovanni Moreschi è dello stesso avviso e si dimostra sicuro della genuinità della carne italiana presente nelle macellerie del territorio, i cui dati di provenienza sono consultabili e chiari e sottolinea che l’assunzione moderata della carne fa bene. Il nodo è proprio qui. Il consumo medio italiano e veneto di carni lavorate e carni rosse non è nemmeno paragonabile a quello degli Usa o a quello Australiano, dove si esagera. Di conseguenza la carne si può mangiare sempre seguendo il buon senso e le dosi consigliate dalla piramide alimentare pubblicata anche sui siti delle Ulss.
LASCIA IL TUO COMMENTO:
Condividi le tue opinioni su