Cerca

Asili nido a rischio chiusura <br/> allarme della Fism polesana

Scuole

asilo nido.JPG

Bimbi che giocano all'asilo nido (foto d'archivio)

Il presidente Nicola Morini: "I comuni non hanno mai tirato fuori un soldo"
Nel bilancio regionale ci sono sempre meno soldi per i servizi all'infanzia. Stiamo parlando di paritarie, ma anche e soprattutto di asilo nido sia pubblico che privato. La Regione Veneto approva il bilancio del 2016. Tra i punti cardine ci sono i 31 milioni di euro stanziati per gli asili nido le scuole paritarie; lo scorso anno i milioni erano 42. Nel bilancio i fondi per le scuole paritarie e asili nido registrano un -26,2%. "Quello che mi preoccupa sono i nidi” dichiara Nicola Morini, presidente Fism polesano e presidente di una scuola paritaria di Badia. Mentre le scuole dell’infanzia si basano su tre contribuzioni: una quota dal Ministero, una dalla Regione e una dal Comune, per i nidi ha sempre pagato solamente la Regione. Nel territorio comunale di Rovigo, per esempio, ci sono 450 bambini che vanno al nido, nel pubblico ce ne sono solo 130. "I nidi rischiano di chiudere nell'indifferenza dei Comuni che non hanno mai tirato fuori un soldo per queste scuole".

Il servizio completo in edicola nella Voce di martedì 16 febbraio
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400