Cerca

800mila euro di pensione <br/> agli "ex" politici polesani

Vitalizi d'oro

image.jpeg
Sono almeno 24 i titolari di un vitalizio. I più ricchi? Renzo Marangon e Gabriele Frigato
Sacrifici sì, ma non per tutti. Mentre per i comuni mortali la pensione è soggetta a continui tagli, e l'età per poterla raggiungere cresce sempre di più, c'è un esercito di quasi 30mila italiani che non è minimamente toccato da problemi del genere. Si tratta, manco a dirlo, degli ex politici, ma anche dei dipendenti delle principali istituzioni del Paese. In tutto - li ha censiti, non senza fatica, il centro studi Itinerari previdenziali, presieduto da Alberto Brambilla, nel rapporto “il bilancio del sistema previdenziale italiano” di fresca pubblicazione - sono 29.725 i pensionati d’oro, di cui più della metà hanno lavorato nei palazzi del potere siciliani. In Polesine tra Camera, Senato e consiglio regionale abbiamo contato 24 "ex" polesani che percepiscono l’assegno vitalizio. Tutti insieme, si portano a casa (e dunque costano ai contribuenti) la bellezza di 800mila euro l'anno. Mica poco. I più ricchi? Due veri enfant prodige della politica di casa nostra, nati insieme nella Democrazia Cristiana e poi separatisi lungo le strade della Seconda Repubblica. Stiamo parlando di Renzo Marangon e Gabriele Frigato.

Il servizio completo in edicola nella Voce di giovedì 25 febbraio
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400