Cerca

"La Nogara Mare è necessaria" <br/> Duò (Confapi) sta coi sindaci

Infrastrutture

confapi alessandro du?.JPG

Alessandro Duò

Alessandro Duò, presidente di Confapi Rovigo, applaude i sindaci che difendono la Nogara Mare e rilancia: "Non lasciamo che l'Emilia Romagna ci passi davanti con la Cispadana"
Alessandro Duò, presidente di Confapi Rovigo, si complimenta con il gruppo di sindaci polesani che sono intervenuti sulla quasi dimenticata Nogara Mare.



"Finalmente qualcuno si è mobilitato per la questione – afferma Duò - è incoraggiante il loro intervento, e lo dico sia come presidente di Confapi Rovigo, ma soprattutto come cittadino residente nel Delta, che abita a più di 50 minuti dal primo casello autostradale".



“Mentre la Nogare Mare sembra un miraggio – continua Duò - si fa avanti il progetto della Cispadana che collegherà l'autostrada del Brennero con Ferrara creando un asse diretto tra la pianura Padana e Porto Garibaldi". La Cispadana sarà lunga 67 km, costerà 1,3 miliardi di euro e si stima che passeranno 34mila veicoli al giorno.



"La Nogara Mare è la vera opera indispensabile – afferma Duò – soprattutto per il basso Polesine. E, mentre noi siamo ancora qui a discutere, la Cispadana permetterà ai cugini del Parco del Delta dell’Emilia Romagna di avere un’arteria di accesso al Parco che determinerà lo spostamento del flusso turistico verso Sud: e questa la ritengo una sconfitta della politica".



"I nostri confinanti monopolizzeranno il Parco - conclude il presidente di Confapi Rovigo - sono partiti dopo, ma arriveranno prima, mentre la Nogara Mare resta ferma, quando invece, se realizzata, unirebbe due corpi spesso scoordinati come il basso e l'alto Polesine". "Facciamo un appello alla Regione affinché non si dimentichi di questo territorio che necessita incredibilmente di questa opera" chiosa Duò.



Il servizio completo in edicola nella Voce di venerdì 15 aprile
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400