Cerca

Un film polesano cerca l'impresa <br/> alla Mostra del Cinema di Venezia

La selezione

lovato garbini set.JPG

Gli attori Rita Lovato e Paolo Garbini

"La madre distratta" del Tpo di Occhiobello, diretto da Ferdinando De Laurentis, accettato nella preselezione dei film alla Mostra del Cinema di Venezia.
Il Polesine tenta di sfilare sul red carpet: una produzione cinematografica casalinga partecipa alla Mostra del Cinema di Venezia. "La madre distratta" è stato finito in tempo per l'iscrizione alla preselezione. Lunedì 13 giugno è stata accettata ufficialmente l'iscrizione.



Il film, tratto dall'omonimo romanzo di Nicoletta Canazza, Edizioni clandestine, è pronto e tenta l'impresa, praticamente "impossibile" di entrare tra i 70 film mondiali scelti da una delle commissioni più importanti del mondo del cinema.



Il film è realizzato dal Tpo di Occhiobello, con l'aiuto del comune di Occhiobello, della Polesine Film Commission e di oltre 150 persone, artisti e piccole aziende che si sono messe a disposizione del progetto. Un lungometraggio di 110 minuti, diretto da Ferdinando De Laurentis, con le musiche originali di Guido Frezzato, la fotografia di Fabio Possanza e i protagonisti Rita Lovato e Paolo Garbini.



A ciò si deve aggiungere la scelta di alcuni personaggi polesani di spicco, come la senatrice Emanuela Munerato, il batterista Iarin Munari e il costumista Sergio Ballo, il boxeur Marcello Matano; nonché la promozione di due artiste dell’innovativa arte del body painting Monica Varliero e Lisa Bettini. E soprattutto un gran numero di rodigini e polesani, tutti insieme per sfidare i colossi mondiali del cinema realizzando un film dove il Polesine è il protagonista principale insieme ai personaggi della storia.



Il servizio completo in edicola nella Voce di martedì 14 giugno
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400